Lettera ad Alberto Zancari sul mentire
Authors: Filelfo Francesco
Opera: Epistolae collectae XVIII 29
Source: Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 733, f. 63r
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 873, f. 229v
Roma, Biblioteca Angelica, 637, f. 124r
ed. Venetiis 1502 (G. Alamannus), f. 127r
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 873, f. 229v
Roma, Biblioteca Angelica, 637, f. 124r
ed. Venetiis 1502 (G. Alamannus), f. 127r
Language: Latino
Incipit:
Mendaciorum tria esse genera, omnis erudita docet antiquitas. Nam et 'mentiri' aliud est quam 'mendacium dicere'
Explicit:
Deoque collocandum. Quod qui facit, et sibi beatus vivit, et caeteris non inutilis. Vale.
Attested date: Ex Mediolano, III Nonas Iulias MCCCCLXII.
Normalized date: 5-Jul-1462
Keywords: autobiografia
filosofia
religione
filosofia
religione
Regesto:
F. riprende un tema già affrontato quasi vent’anni prima (5 agosto 1444) in una lettera a Sassolo da Prato. In questo caso, alla distinzione tra mentire per ingannare (ψεύδεσθαι) e mentire a fin di bene (ψεῦδος λέγειν), Filelfo sostituisce una tripartizione della menzogna. Una forma di 'mendacium' è quella in cui incorre chi parla a vuoto, vanamente, senza preoccuparsi della verità; c’è poi il 'mendacium' in buona fede, espresso nella convinzione di onorare la verità (dove, dunque, si inganna anzitutto se stessi); infine il 'mendacium' vòlto a ingannare, del quale l’ingannatore è perfettamente consapevole. Come già osservava Sesto Empirico, però, questa forma di menzogna può essere praticata a fin di bene (l’esempio ripreso da Sesto è sempre quello dei medici che mentono per il bene dei loro pazienti). Dal tema filosofico, F. passa a questioni più personali, in particolare la sua situazione a Milano, dove vive ormai da ventiquattro anni. Indifferente alle critiche, F. non è insensibile ai riconoscimenti e ai doni: ciò nonostante, a Zancari racconta di aver regalato al suo principe (Francesco Sforza) un prezioso catino d’argento appena ricevuto in dono dal patrizio veneziano Jacopo Antonio Marcello, ribadendo così la sua convinzione che il senso della vita risieda non tanto in beni splendidi ma effimeri, quanto nella virtù e nella fede in Dio.
Authors and cited texts: Augustinus
Sextus Empiricus, M.
Sextus Empiricus, M.
Lexicon index: Deus
fallo
medicus
mendacium
mentior
pelius argentea
princeps
spes
studium
virtus
vita
fallo
medicus
mendacium
mentior
pelius argentea
princeps
spes
studium
virtus
vita
Bibliography Citation: Gian Mario Cao, The Prehistory of Modern Scepticism: Sextus Empiricus in Fifteenth-Century Italy, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 64 (2001), pp. 229-80: 241.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. II, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 888-9.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. II, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 888-9.
Responsible: Gian Mario Cao (2014-12-18)
Reviewer: Chiara Kravina (2023-03-03)
Last edit: 5-Feb-2023
Creation: 5-Feb-2023
License:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum