Lettera informativa a Lorenzo de’ Medici sull’arrivo dell’ambasciatore turco a Venezia
Autore: Filelfo Francesco
Opera: Lettere volgari 125
Fonti: Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, XXXVIII f. 23
Lingua: Volgare
Incipit:
Come per altra lettera ve ho scripto, a me è
Explicit:
inclusa in questa a la illustre duchessa de Calabria. Vale.
Data attestata o attribuita: Ex Mediolano, XV maii 1480.
Data normalizzata: 15-mag-1480
Parole chiave / keywords: informazioni politico-militari
richiesta
richiesta
Regesto:
F. scrive a Lorenzo de’ Medici della necessità di partire e di recarsi a Venezia. Lo informa che lì era giunto l’ambasciatore dell’impero turco, il quale aveva chiesto cinquanta galere con cui attaccare i possedimenti di Ferrante d’Aragona secondo un patto: le terre marittime conquistate sarebbero andate a Venezia, mentre le altre agli Ottomani. L’ambasciatore veneziano, che gli aveva riferito questa notizia, era però certo che la sua Signoria non avrebbe accettato l’accordo né sopportato la presenza dei Turchi in Italia. Infine, chiede al suo interlocutore di inviare la lettera inclusa nella presente alla duchessa di Calabria, Ippolita Sforza.
Indice lessicale: ambasiadore
danneggiare
galee
lettera
marena
podere
terre
danneggiare
galee
lettera
marena
podere
terre
Indice onomastico-Persone: Ferrante I d'Aragona
Sforza Ippolita Maria, duchessa di Calabria, moglie di Alfonso d'Aragona
Sforza Ippolita Maria, duchessa di Calabria, moglie di Alfonso d'Aragona
Riferimenti bibliografici: Carlo de’ Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano, Mussi, 3 voll., 1808, vol. II, p. 491. (link)
Michele Dello Russo, Due orazioni di Francesco Filelfo in lode dello illustrissimo poeta Dante Alighieri con l’aggiunta di alcune lettere dello stesso Filelfo, Napoli, Stamperia di F. Ferrante, 1867, p. 61. (link)
Giovanni Benadduci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo raccolte e annotate, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province delle Marche», 5 (1901), pp. 1-261: 253. (link)
Francesco Filelfo, Corrispondenza. Coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi. I. Lettere volgari, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia. Serie 1, 27; Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia, 53), p. 240, nr. 125. (link)
Michele Dello Russo, Due orazioni di Francesco Filelfo in lode dello illustrissimo poeta Dante Alighieri con l’aggiunta di alcune lettere dello stesso Filelfo, Napoli, Stamperia di F. Ferrante, 1867, p. 61. (link)
Giovanni Benadduci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo raccolte e annotate, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province delle Marche», 5 (1901), pp. 1-261: 253. (link)
Francesco Filelfo, Corrispondenza. Coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi. I. Lettere volgari, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia. Serie 1, 27; Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia, 53), p. 240, nr. 125. (link)
Responsabile della scheda: Francesca De Luca (2024-05-10)
Ultima modifica: 19-dic-2024
Creazione: 19-dic-2024
Licenza di utilizzo: 

item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: restricted
Compare nelle collezioni: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum