- Biblioteca Digitale UNIMC
- Università degli studi di Macerata
- Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia
- RE.MEDI.HUM. Renaissance, Medieval and Humanistic Digital Library
- 04. Philelfiana Adri.Hum.Texts. - Texts and Textual Traditions of the Adriatic Humanism (XIVth-XVIth Centuries)
Gilberto Grineo, Carmen encomiastico a Federico d’Aragona con un’invettiva contro la Repubblica di Venezia
Autore: Grineo Gilberto
Opera: Ad Federicum de Aragonia Squilacii principem pro Republica Bitontina
Fonti: Trieste, Biblioteca Civica «Attilio Hortis». Archivio Diplomatico, R.P. MS 2-53 (olim Alpha BB 7), ff. 15v-16v
Lingua: Latino
Greco Antico
Greco Antico
Incipit:
Maxime Regum, Friderice princeps / ille Ferinandus genitor, superbo
Explicit:
nominis salus, Federice, salve / inclyte princeps.
Data attestata o attribuita: post 1483
Parole chiave / keywords: invettiva
panegirico
Regno di Napoli
Repubblica di Venezia
vicende storico-politiche italiane
panegirico
Regno di Napoli
Repubblica di Venezia
vicende storico-politiche italiane
Regesto:
Figlio di Ferdinando I e nipote di Alfonso I, Federico I è elogiato quale ‘maximus regum’ della dinastia aragonese, paragonato a una scintilla che brilla tra le fiamme, aitante e valoroso condottiero. Cantata da un coro di garzoni e di fanciulle a Bitonto, dove il Grineo in quel tempo ricopriva l'incarico di ‘professor grammaticae’ (B. Ziliotto, Un umanista dimenticato, cit., p. 299), la saffica descrive un momento di tregua esprimendo un augurio di idilliaca prosperità: la terra produca il grano e Zefiro rivesta di freschezza i campi; periscano i serpenti e le erbe velenose; l’autunno mite mitighi il rigido inverno; la terra non sia tormentata né da gravi malattie né da carestie; il marinaio faccia tranquillamente ritorno a casa; Giove allontani le perturbazioni; la prole cresca vigorosa. Il carme si conclude con una dura invettiva nei confronti della Repubblica di Venezia nella persona del condottiero Roberto Sanseverino d'Aragona (‘populator’) che si appresta a invadere il Ferrarese.
Indice lessicale: aestas
aestivus
albus
Apulus
arma
astrum
autumnus
bellum
bruma
campus
carmen
catena
columen
crinis
croceus
dies
domus
ductor
expeto
flumen
fulgur
funeralis
genitor
grando
herba
hostilis
hostis
ignis
inclitus
inimicus
Latini
leo
lucens
natus
navis
nimbus
mico
minister
morbus
nauta
nebula
nuntium
obsideo
oculus
opprimo
otium
Padus
pater
paternus
patria
pax
populator
princeps
procella
proles
puella
puer
rabies
refulgo
regnum
rex
saluber
seges
serpens
sol
stella
supero
tellus
templum
terra
thus
tremendus
tremisco
tristis
triumphum
tyrannus
venenum
vexillum
virgo
vis
votum
vultus
aestivus
albus
Apulus
arma
astrum
autumnus
bellum
bruma
campus
carmen
catena
columen
crinis
croceus
dies
domus
ductor
expeto
flumen
fulgur
funeralis
genitor
grando
herba
hostilis
hostis
ignis
inclitus
inimicus
Latini
leo
lucens
natus
navis
nimbus
mico
minister
morbus
nauta
nebula
nuntium
obsideo
oculus
opprimo
otium
Padus
pater
paternus
patria
pax
populator
princeps
procella
proles
puella
puer
rabies
refulgo
regnum
rex
saluber
seges
serpens
sol
stella
supero
tellus
templum
terra
thus
tremendus
tremisco
tristis
triumphum
tyrannus
venenum
vexillum
virgo
vis
votum
vultus
Indice onomastico-Persone: Alfonso V d'Aragona
Apollo
Ferdinando I d'Aragona
Giove
Marte
Sanseverino d'Aragona Roberto
Sirio
Zefiro
Apollo
Ferdinando I d'Aragona
Giove
Marte
Sanseverino d'Aragona Roberto
Sirio
Zefiro
Note:
- 'Terminus post quem' è nel titolo di principe di Squillace, conferito a Federico nella primavera 1483.
Riferimenti bibliografici: Baccio Ziliotto, Un umanista dimenticato (Gilberto Grineo) e sue attinenze con gli Aragonesi di Napoli, «Atti dell'Accademia Pontaniana», n.s. 2 (1950), pp. 281-302: 299-300.
Laura Casarsa, Callimaco Esperiente e Gilberto (e Marco Antonio) Grineo: un caso di plagio, «Metodi e Ricerche. Rivista di studi regionali», 1/3 (1980), pp. 43-84: 58 nr. 50. (link)
Laura Casarsa, Callimaco Esperiente e Gilberto (e Marco Antonio) Grineo: un caso di plagio, «Metodi e Ricerche. Rivista di studi regionali», 1/3 (1980), pp. 43-84: 58 nr. 50. (link)
Responsabile della scheda: Chiara Kravina (2023-12-10)
Ultima modifica: 20-dic-2023
Creazione: 20-dic-2023
Licenza di utilizzo:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: restricted