- Biblioteca Digitale UNIMC
- Università degli studi di Macerata
- Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia
- RE.MEDI.HUM. Renaissance, Medieval and Humanistic Digital Library
- 04. Philelfiana Adri.Hum.Texts. - Texts and Textual Traditions of the Adriatic Humanism (XIVth-XVIth Centuries)
Raffaele Zovenzoni, Carmen encomiastico al teologo Paolo Veneto sul ruolo eternante della poesia
Authors: Zovenzoni Raffaele
Opera: Raphael Zovenzonius, Istrias I, 7. Paulo Veneto theologo
Source: Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 776, f. 2v
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Marc. Lat. XII, 144 (=4392)
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Marc. Lat. XII, 144 (=4392)
Link: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+776,+c.+2v
https://mizar.unive.it/poetiditalia/public/testo/testo/ordinata/pt1237720
https://mizar.unive.it/poetiditalia/public/testo/testo/ordinata/pt1237720
Language: Latino
Incipit:
Munera magna decent magnos: sed quid dare maius
Explicit:
Dic, divina mihi carmina qui dederis.
Keywords: encomio
funzione eternatrice della poesia
potere spirituale e temporale
funzione eternatrice della poesia
potere spirituale e temporale
Regesto:
Rivolgendosi all’umanista e teologo veneziano Paolo Veneto, che ringrazia per i suoi 'divina carmina’ ( v. 12), l’autore insiste sul potere eternante della poesia, capace di garantire alle cose una forma di memoria ancora più duratura dell’oro e delle pietre preziose, del potere spirituale (‘regna sacra’) e temporale (‘triumphos’, v. 3). Se non fossero state cantate, Troia, Cartagine e Babilonia sarebbero perite e sepolte nell’oblio (v. 6).
Lexicon index: abeo
animus
aureus
cantus
carmen
cedo
divinus
flumen
gemma
gravis
munus
parvus
quercus
regnum
sacer
saeculum
saxum
triumphus
vasum
vivo
animus
aureus
cantus
carmen
cedo
divinus
flumen
gemma
gravis
munus
parvus
quercus
regnum
sacer
saeculum
saxum
triumphus
vasum
vivo
Note:
- Le tappe del percorso umano e intellettuale del teologo, logico e filosofo, Paolo Veneto (1369-1429), figura centrale nella panorama culturale italiano del secolo XV e autore di imponenti scritti filosofici, sono ripercorse da Alessandro D. Conti in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014 https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)
- Metro: distico elegiaco.
- Metro: distico elegiaco.
Bibliography Citation: Carmina illustrium poetarum italorum, t. XI, Florentiae, Typis Regiae Celsitudinis, apud Tartinium & Franchium, 1726, pp. 464-5. (link)
Baccio Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi, Trieste, Arti Grafiche ‘Smolars’, 1950, pp. 47, 59, 73.
Baccio Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi, Trieste, Arti Grafiche ‘Smolars’, 1950, pp. 47, 59, 73.
Responsible: Chiara Kravina (2023-10-09)
Last edit: 2-Nov-2023
Creation: 2-Nov-2023
License:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: restricted