Filippo Morandi, Epigramma in favore di una fontana

Authors: Morandi Filippo 
Opera: Philippus Ariminensis, Carmen pro fonte (XXII)
Recipient: Bembo Bernardo 
Source: Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, II 162, f. 109r-v
Language: Latino
Incipit: 
Quam bene compta fores Venetum palus aurea, rerum
Explicit: 
curritur ex summo cantharus haurit aquas.
Keywords: canalizzazione idrica
mito di Venezia quale 'altera' Roma
siccità
Regesto: 
Quanto ne gioverebbe alla laguna di Venezia se solo venisse realizzata un’adeguata opera di canalizzazione idrica, e di contenimento e deviazione delle acque pluvie. Si eviterebbe così l’allagamento di città e abitazioni soprattutto in occasione dell’alta marea ('quando sorge Orione pluvio'). Compare anche qui il consueto confronto con Roma, nobilitata dal fiume Tevere che scorre arginato sotto i ponti. Dopo un rapido accenno, in tono d’invettiva, a una situazione di siccità ('crepino di sete le asciutte membra'), l’epigramma si conclude con la felice immagine di un cantaro che attinge l'acqua dall'alto.
Lexicon index: abluo
aqua
aridus
cantharus
curro
domus
fluvialis
fons
fornix
fulvus
gurges
harena
haurio
liquor
marmor
membrum
montana
nobilito
oppleo
palus
pereo
pluvia
pons
sitis
surgo
thermae
unda
Onomastic-Persons Index: Orione 
Name-Place Index: Roma 
Fiume Tevere 
Note: 
- Metro: distico elegiaco.
Responsible: Chiara Kravina (2023-07-26)
Last edit: 31-Aug-2023
Creation: 31-Aug-2023
License: 
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open