Lettera a Lapo da Pisa rimproverandolo per la sua avarizia
Opera Data: Epistolae collectae, XX 23
Language: Latino
Incipit:
Cui mirum esse debet, si tu, qui tertiam nunc agas aetatem Nestoris, avarissimus es
Explicit:
iam coeperis esse parcus. Vale cum tua illa Arniana luna.
Attested date: Ex Mediolano, V Idus Decembres MCCCCLXIII.
Place: Milano
Normalized date: 9-Dec-1463
Keywords: autobiografia
cibi e alimentazione
scambi di doni
cibi e alimentazione
scambi di doni
Regesto:
In risposta ad una lettera di Lapo da Pisa che annuncia a F. di mandare dei doni, il poeta, ben conoscendo l'avarizia di Lapo, sa che non deve aspettarsi nulla di decoroso e adeguato al valore e all'antichità della loro amicizia. Fin da giovane Lapo è stato avaro e crescendo non è migliorato, visto che proprio in virtù della sua avidità ha preferito una moglie ricca, ma vecchia, ad una giovane che potesse generargli dei figli. F. spera che l'amico muti carattere e, fatto più generoso, gli doni tre forme di formaggio fresco di bufala.
Lexicon index: Arnianus
avaricia
bubalinus
carniriolum
Luna
avaricia
bubalinus
carniriolum
Luna
Note:
- Carniriolum, assente dai lessici e dai dizionari latini e greci, è molto probabilmente un calco dal diminutivo volgare "carnierino", cioè tasca in cui i cacciatori riponevano la selvaggina catturata (GDLI, con attestazioni fin dal sec. XIII). Sulla qualità e la consistenza di questa tasca che Lapo intende mandare in dono a F., si gioca la costruzione dell'intera lettera, tesa a biasimare l'avarizia del mittente.
- Ritengo che il sostantivo "luna" sia qui impiegato nell'accezione di "formaggio", del resto menzionato alla riga precedente. Cfr. Forcellini onomastico, s.v. Luna II.1.c con rinvio a Plin., Nat. Hist., XI, 42 (97), 240 e Mart., 13, 30: «caseus Etruscae signatus imagine Lunae». In questo caso Arnianus sarà aggettivo riferito all’Arno ‘il tuo formaggio dell’Arno’.
- Ritengo che il sostantivo "luna" sia qui impiegato nell'accezione di "formaggio", del resto menzionato alla riga precedente. Cfr. Forcellini onomastico, s.v. Luna II.1.c con rinvio a Plin., Nat. Hist., XI, 42 (97), 240 e Mart., 13, 30: «caseus Etruscae signatus imagine Lunae». In questo caso Arnianus sarà aggettivo riferito all’Arno ‘il tuo formaggio dell’Arno’.
Bibliography Citation: Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. II, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 958-959.
Responsible: Nicoletta Marcelli (2015-01-18)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-06-12)
Last edit: 11-Jun-2023
Creation: 11-Jun-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum