Lettera a Giorgio Valla sulla terminologia filosofica e altre questioni filologiche, con polemica contro Cicerone
Opera Data: Epistolae collectae, XXXVII 19
Language: Latino
Greco Antico
Greco Antico
Incipit:
Delectarunt me profecto litterae tuae, mi Georgi, quibus liquido animadverti te studiosissimum esse non dicendi solum sed etiam iudicandi
Explicit:
sed haec tecum pluribus fortasse quam opus fuit. Vale.
Attested date: Ex Mediolano X Kal. Augustas MCCCLXXIII.
Place: Milano
Normalized date: 23-Jul-1473
Keywords: filosofia
lessico
lessico
Regesto:
Rispondendo ad una lettera di Giorgio Valla che lo ha molto rallegrato, F. gli chiarisce alcuni punti fermi del lessico filosofico. Riguardo alla distinzione tra ἰδέα e εἶδος, ribadisce l'uso di idea presente già nel pitagorico Timeo di Locri e, quindi, suffragato da Platone nel Parmenide. Aristotele adopera entrambi i termini, ma la sua posizione è conciliabile con quella platonica, da cui si allontana, negando la pertinenza dell'idea al bene umano. F. è impegnato in un'opera di filosofia morale in cui dimostrerà la correttezza dell'assunto platonico e la non incongruenza di quello aristotelico che muovono da diversi fondamenti.
Inoltre, chiarisce che induzione (lat. inductio) si traduce in greco ἐπαγωγή e non non παραγωγή. F. rimprovera, quindi, a Cicerone diversi errori, veniali e più gravi, a Cicerone nella citazione dei classici greci e nell'impiego di termini greci. Dapprima ricorda che l’aggettivo πτολιπόρθος, ‘distruttore di città’, è riferito da Omero (Il. VIII e XV) ad Achille, non ad Ulisse, come pretende Cicerone. Un'altra svista nell'opera perduta De gloria da Gellio, stupito che né egli stesso né il suo copista Tirone si siano avveduti dell'errore, emendandolo in seconda battuta (De gloria). In secondo luogo, F. rimprovera a Cicerone l'uso di ἐνδελέχεια continuatio invece di ἐντελέχεια perfectio. Infine ulteriori mende potrà rilevare l'amico nei Topica, specie leggendoli col commento di Boezio. D'altronde Girolamo ammette la confusione degli Evangelisti e perfino Omero, a detta di Orazio, qualche volta può sonnecchiare.
Inoltre, chiarisce che induzione (lat. inductio) si traduce in greco ἐπαγωγή e non non παραγωγή. F. rimprovera, quindi, a Cicerone diversi errori, veniali e più gravi, a Cicerone nella citazione dei classici greci e nell'impiego di termini greci. Dapprima ricorda che l’aggettivo πτολιπόρθος, ‘distruttore di città’, è riferito da Omero (Il. VIII e XV) ad Achille, non ad Ulisse, come pretende Cicerone. Un'altra svista nell'opera perduta De gloria da Gellio, stupito che né egli stesso né il suo copista Tirone si siano avveduti dell'errore, emendandolo in seconda battuta (De gloria). In secondo luogo, F. rimprovera a Cicerone l'uso di ἐνδελέχεια continuatio invece di ἐντελέχεια perfectio. Infine ulteriori mende potrà rilevare l'amico nei Topica, specie leggendoli col commento di Boezio. D'altronde Girolamo ammette la confusione degli Evangelisti e perfino Omero, a detta di Orazio, qualche volta può sonnecchiare.
Authors and cited texts: Cicero, Tusc. (I 10, 22)
Homerus, Il. (VIII 372; XV 77)
Horatius, epist.
Homerus, Il. (VIII 372; XV 77)
Horatius, epist.
Lexicon index: continuatio
delecto
disciplina
emendo
idea
inductio
moralis
perfectio
prudentia
studiosus
virtus
ἐνδελέχεια
ἐντελέχεια
ἐπαγωγή
εἶδοςἰδέα
παραγωγή
πτολιπόρθος
delecto
disciplina
emendo
idea
inductio
moralis
perfectio
prudentia
studiosus
virtus
ἐνδελέχεια
ἐντελέχεια
ἐπαγωγή
εἶδοςἰδέα
παραγωγή
πτολιπόρθος
Onomastic-Persons Index: Achille
Aiace
Aristotele
Cicerone Marco Tullio
Ettore
Pitagora
Platone
Timeo di Locri
Tirone
Ulisse
Aiace
Aristotele
Cicerone Marco Tullio
Ettore
Pitagora
Platone
Timeo di Locri
Tirone
Ulisse
Note:
La polemica contro Cicerone con attacchi spesso pretestuosi o ingenerosi s'inserisce nell'orgogliosa consapevolezza di F. di conoscere la lingua greca e padroneggiare le fonti latine meglio dei Romani. Difatti il bersaglio della sua critica è proprio l'autore che fu un tramite privilegiato della cultura filosofica greca in ambito latino.
La stessa epistola è stata schedata anche da Gian Mario Cao (2014-12-18).
La stessa epistola è stata schedata anche da Gian Mario Cao (2014-12-18).
Bibliography Citation: Eugenio Garin, 'Endelecheia' e 'Entelecheia' nelle discussioni umanistiche, «Atene e Roma», 5 (1937) nr. 3, pp. 177-187. (link)
Concetta Bianca, «Auctoritas» e «veritas». Il Filelfo e le dispute tra platonici e aristotelici, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 207-247:245.
Vito R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo nell'epistolario di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 249-274: 266.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 1584-1585.
Concetta Bianca, «Auctoritas» e «veritas». Il Filelfo e le dispute tra platonici e aristotelici, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 207-247:245.
Vito R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo nell'epistolario di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 249-274: 266.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 1584-1585.
Related documents: Lettera a Giorgio Valla su vari concetti filosofici
Responsible: Salvatore Costanza (2015-06-19)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-06-12)
Last edit: 27-Apr-2023
Creation: 27-Apr-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum