Lettera a Ciriaco d'Ancona sull'interpretazione dell'Eneide

Opera Data: Epistolae collectae, I 12
Recipient: Pizzicolli Ciriaco de' 
Authors: Filelfo Francesco 
Language: Latino
Incipit: 
Singularem tuum erga me amorem si non vaehementer amem
Explicit: 
et haec sunt quae mihi ad tuas litteras in hac temporum difficultate respondenda occurrerunt.
Attested date: Ex Venetiis xii kal. Ianuarias Mccccxxvii.
Place: Venezia
Normalized date: 21-Dec-1427
Keywords: antiquaria
critica letteraria
esegesi
etimologia
filosofia
Regesto: 
Loda anzitutto l'attività letteraria di Ciriaco, con particolare riguardo per la ripresa dell'Antichità nelle sue opere; passa poi a rispondere al quesito posto da quest'ultimo, relativo all'interpretazione dell'Eneide. F. spiega che l'intento di Virgilio è stato bensì quello di esaltare Augusto tramite le gesta di Enea, ma che il poeta mantovano ha voluto aggiungere un significato più profondo, relativo alla vita di ogni uomo. Ciò si vede subito nel primo verso, in cui le armi indicherebbero la vita attiva, mentre la menzione dell'uomo alluderebbe alla vita intellettuale e contemplativa, propria appunto degli uomini; e tale bipartizione sarebbe rispecchiata anche dai due gruppi di sei libri in cui è suddivisibile l'opera (il primo legato alla vita contemplativa, il secondo, assai più bellico, a quella pratica). In ciò Virgilio avrebbe scritto in modo più sapiente di Omero, che aveva proposto prima il lato pratico (con Achille, nell'Iliade) e poi lato intellettuale (con Ulisse, nell'Odissea): infatti, ricorda F., prima bisogna comprendere e poi agire. F. passa poi ad analizzare puntualmente alcuni dei significati riposti individuabili nel poema, a partire, com'era quasi tradizionale, dalle figure di Giunone ed Eolo; sottolinea poi il fondamentale simbolismo contenuto, secondo la esegesi allegorica, nel poema, che rappresenterebbe il corso della vita umana, dalla nascita sino alla morte. In tal senso ricorda in particolare le immagini del libro primo (in cui i pericoli del naufragio rinviano a quelli legati alla nascita; per questo utilizza anche l'etimologia greca del nome Nettuno), per poi spiegare i diversi simbolismi degli altri libri sino al sesto; dedica invece una riflessione più breve e generale agli ultimi sei (legati, come detto, alla vita activa) fino a concludere con l'indicazione che l'ultimo verso, che vede la morte di Turno, simboleggia anche la morte che attende per natura ogni uomo.
Authors and cited texts: Homerus, Il.
Homerus, Od.
Vergilius, Aen.
Vergilius, Aen. (I 57; XII 952)
Lexicon index: activus
aetas
contemplativus
Onomastic-Persons Index: Achille 
Augusto Gaio Giulio Cesare Ottaviano 
Enea 
Eolo 
Giunone 
Nettuno 
Turno 
Ulisse 
Bibliography Citation: Vito R. Giustiniani, Il Filelfo, l'interpretazione allegorica di Virgilio e la tripartizione platonica dell'anima, in Umanesimo e Rinascimento. Studi offerti a Paul Oskar Kristeller da V. Branca, A. Frugoni, E. Garin, V. R. Giustiniani, S. Mariotti, A. Perosa, C. Vasoli, Firenze, Olschki, 1980 (Biblioteca di Lettere italiane, 24), pp. 33-44: 34-42.
Vito R. Giustiniani, Philosophisches und Philologisches in den lateinischen Briefen Francesco Filelfos (1398-1481), in Der Brief im Zeitalter der Renaissance, herausgegeben von Franz Josef Worstbrock, Weinheim, Acta Humaniora, 1983, pp. 100-117: 100-103.
Guglielmo Bottari, La "Sphortias", in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 459-494: 467 nota 39.
Vito R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo nell'epistolario di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e umanesimo, 58; Studi maceratesi, 17), pp. 249-274: 267-268.
Luca Verrelli, Francesco Filelfo e il VI libro dell'«Eneide»: tra Petrarca, Virgilio e le antiche teorie sull'anima, «Archivum Mentis», IV (2015), pp. 41-84: 63-64. (link)
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 63-66.
Paolo Pontari, «Patriae omnia debeo»: Filelfo, le Marche e l’umanesimo piceno, in Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di Silvia Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 (Temi e Testi, 178), pp. 27-62: 54. (link)
Responsible: Filippo Bognini (2014-10-17)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-05-23)
Last edit: 10-Mar-2023
Creation: 10-Mar-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open