Lettera a Gabriele Mauro sul fatto che lepri e pesci dormano a occhi aperti
Authors: Filelfo Francesco
Opera: Epistolae collectae I 43
Language: Latino
Incipit:
Quod saepe aliquid ex me scire velis
Explicit:
natant oculis apertis propter duriciam eorum.
Attested date: Ex Bononia vi idus Iulias Mccccxxviii.
Normalized date: 10-Jul-1428
Keywords: zoologia
Regesto:
Dopo aver elogiato il desiderio di apprendere di Gabriele (che, contrariamente a molti nobili, non è dedito alla sola voluptas e, dunque, è tra quelli che fanno coincidere la nobilitas con la virtus) viene a illustrare quanto richiesto dall'interlocutore: ovvero per qual motivo tra tutti gli esseri animati solo lepri e pesci dormano a occhi aperti. F. spiega che la lepre si comporta in tal modo perché è per natura meticulosum e attento a percepire ciò che possa danneggiarla, mentre i pesci dormono a occhi aperti poiché, oltre ad avere gli occhi duri per proteggersi dall'acqua, sono privi di palpebre (tra l'altro, conclude F., esistono anche uomini dagli occhi così duri da consentire loro di nuotare sino in fondo al mare a occhi, appunto, aperti).
Lexicon index: duricia
durus
lepus
mare
meticulosus
nobilitas
oculus
palpebra
piscis
virtus
voluptas
durus
lepus
mare
meticulosus
nobilitas
oculus
palpebra
piscis
virtus
voluptas
Bibliography Citation: Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 84-85.
Responsible: Filippo Bognini (2015-01-28)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-05-31)
Last edit: 10-Mar-2023
Creation: 10-Mar-2023
License: 

License note: How to quote: Filippo Bognini © 2015, Lettera a Gabriele Mauro sul fatto che lepri e pesci dormano a occhi aperti, in Philelfiana Re.Phi.Lex., http://hdl.handle.net/20.500.13026/4388 (rev. Giorgia Paparelli © 2023).
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum