Ode di encomio a Carlo VII con l'esortazione alla crociata contro i Turchi
Opera Data: Odae V 1
Source: Berlin, Staatsbibliothek - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 511, ff. 106r-108v
Cesena, Biblioteca Malatestiana, S. 23,5, ff. 115r-117v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 701, ff. 102v-104v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.34, ff. 106v-108v
Francisci Philelfi Odae, Brixiae, 1497, ff. k2v-k4r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, Lat. 8127, ff. 105r-107r
Cesena, Biblioteca Malatestiana, S. 23,5, ff. 115r-117v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 701, ff. 102v-104v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.34, ff. 106v-108v
Francisci Philelfi Odae, Brixiae, 1497, ff. k2v-k4r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, Lat. 8127, ff. 105r-107r
Link: http://catalogoaperto.malatestiana.it/elenco-libri/libro/?saggioid=SX.23.05
https://digi.vatlib.it/view/MSS_Urb.lat.701
http://mss.bmlonline.it/?search=Plut.33.34
https://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ark:/12148/cc67391b
https://digi.vatlib.it/view/MSS_Urb.lat.701
http://mss.bmlonline.it/?search=Plut.33.34
https://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ark:/12148/cc67391b
Language: Latino
Incipit:
Quem, Melpomene, laudibus unum
Explicit:
laude pergens aequet Olympo.
Keywords: prosopografia
storia delle crociate
storia dell'Impero turco
storia delle crociate
storia dell'Impero turco
Regesto:
Dopo l'invocazione a Melpomene, nuova Musa incaricata della direzione del canto poetico (vv. 1-8), F. offre una galleria di 'Lebensbilder' volta a raffigurare le diverse occupazioni che possono procurare all'uomo uno specifico motivo di gloria: il soldato e il medico, il mercante e il retore, l'onesto cultore della moralità e il patriota (vv. 9-23). Facendosi invece assertore di un manifesto poetico ispirato alla mera 'virtus' e al principio del vero (vv. 24-28), F. rivolge il suo encomio a Carlo VII, presentato come redentore dell'umanità oscurata dalle tenebre ed elogiato per le sue gloriose imprese, in particolare la vittoria contro gli Inglesi (vv. 28-42). Uomo rimarchevole per la sua 'pietas', diretto rappresentante di Dio e della 'iustitia' divina sulla terra (vv. 43-64), Carlo è ora esortato a impugnare le insegne della cristianità per intraprendere la crociata contro Maometto II e l'empio flagello dei Turchi (vv. 64-90). F. promette infine la lode nella sua poesia se Carlo porterà a compimento quanto richiesto (vv. 90-95).
Lexicon index: barbarus
bonitas
cano
carmen
daemon
decus
Deus
gloria
impius
ira
iustus
lanx
latro
laus
livor
lux
medicus
mercator
militia
omnipotens
perexiguus
pius
probitas
rhetor
salus
scelus
tenebrae
turben
verum
virtus
bonitas
cano
carmen
daemon
decus
Deus
gloria
impius
ira
iustus
lanx
latro
laus
livor
lux
medicus
mercator
militia
omnipotens
perexiguus
pius
probitas
rhetor
salus
scelus
tenebrae
turben
verum
virtus
Note:
metro: dimetro anapestico
Bibliography Citation: Francesco Filelfo, Carminum libri, edizione critica a cura di Veronica Dadà; prefazione di Paolo Pontari, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 (Hellenica, 85), pp. 353-7.
Responsible: Veronica Dadà (2015-04-06)
Reviewer: Chiara Kravina (2023-03-10)
Last edit: 10-Mar-2023
Creation: 10-Mar-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum