Lettera a Ciriaco di Ancona su Amphitrites e Rhamnusia

Dati opera: Epistolae collectae, I 19
Dedicatario/Destinatario: Pizzicolli Ciriaco de' 
Lingua: Latino
Greco Antico
Incipit: 
Placuisse tibi litteras meas
Explicit: 
nunquam frustra requires officium meum.
Data attestata o attribuita: Ex Venetiis v kal. Februarias Mccccxxviii.
Luogo: Venezia
Data normalizzata: 28-gen-1428
Parole chiave / keywords: etimologia
filologia
Regesto: 
Si compiace del fatto che Ciriaco abbia apprezzato quanto da F. in precedenza scritto sull'Eneide. Passa poi a chiarire due dubbi dell'interlocutore, relativi rispettamente agli appellativi Amphitrites, detto di Nettuno in Ov. Met. I 14, e di Rhamnusia, detto della Fortuna in Ov. Met. III 406. F. inizia con il secondo passo: lì l'appellativo non si riferisce alla Fortuna, ma alla Nemesis, dea della indignatio, che nel luogo in esame si rivolge contro Narciso, colpevole di superbia; il nome Rhamnusia si spiega in relazione alla località attica di Rhamnus, in cui era venerata. Quanto alla prima questione, invece, F. nota che la lezione è corrotta e che deve in realtà intendersi come Amphitrite, ovvero la moglie di Nettuno (dalla quale quest'ultimo ebbe come figlio Tritone); F. corrobora inoltre la propria lettura per il tramite di Claud. De rapt. I 103-4 e della etimologia greca del nome Anfitrite, che rinvierebbe al concetto di "terrorizzare tutt'intorno" (cosa che appunto il mare compie nei confronti dei naviganti).
Autori e testi citati: Claudianus, rapt. Pros. (I 103-4)
Ovidius, met. (I 14; III 406)
Vergilius, Aen.
Indice lessicale: indignatio
Indice onomastico-Persone: Anfitrite 
Fortuna 
Narciso 
Nemesi 
Nettuno 
Tritone 
Indice onomastico-Luoghi: Attica 
Riferimenti bibliografici: Gabriella Albanese, Le raccolte poetiche latine di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58), pp. 389-458: 404 nota 40.
Vincenzo Fera, Itinerari filologici di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58), pp. 89-137: 122.
Riccardo Ribuoli, Spunti filologici dall'epistolario di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, Antenore, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58), pp. 139-161: 145.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), p. 70.
Paolo Pontari, «Patriae omnia debeo»: Filelfo, le Marche e l’umanesimo piceno, in Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di Silvia Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 (Temi e Testi, 178), pp. 27-62: 54 e nota 57. (link)
Responsabile della scheda: Filippo Bognini (2015-01-28)
Revisore della scheda: Giorgia Paparelli (2023-05-23)
Ultima modifica: 28-feb-2023
Creazione: 28-feb-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open