Lettera ad Antonio da Capannori sul nome 'Cyrus'
Opera Data: Epistolae collectae II 46
Language: Latino
Greco Antico
Greco Antico
Incipit:
Quod inter tua negotia, quae tibi gravissima esse scribis, semper aliquid legis
Explicit:
etiam quod 'cyrios' corripitur in prima sillaba, sed 'Cyrus' producitur. Vale.
Attested date: Ex Florentia, Idibus Maiis MCCCCXXXIII.
Place: Firenze
Normalized date: 15-May-1433
Keywords: autobiografia
etimologia
lessico
etimologia
lessico
Regesto:
In fase introduttiva elogia brevemente Antonio per il fatto che continui a dedicarsi agli studi nonostante gli impegni; gli conferma poi che sta per andarsene da Firenze e che a breve potrà comunicargli la propria nuova destinazione. Viene quindi alla richiesta del corrispondente, relativa al nome 'Cyrus': esso, spiega F., è termine di origine persiana e non greca; non è perciò connesso al greco κύριος (e quindi al concetto di 'signore'), ma al sole (significato del vocabolo 'kyros' in persiano), cosa che è assai opportuna per un regnante (così come, presso gli Egizi, avviene per Osiride); peraltro in greco l'aggettivo citato ha la terzultima breve, mentre la corrispondente sillaba nel nome Ciro è lunga. Sono inoltre detti 'Cyri' in persiano coloro che vengono allattati dai cani, visto che la nutrice di Ciro aveva un nome, Spaco, che appunto in persiano significa 'cane'. Infatti (secondo la testimonianza di Erodoto) appena nato Ciro fu abbandonato nel deserto, per ordine di Arpago (familiare del re Astiage), dal bovaro Mitridate, alla mercé di bestie feroci. F. conclude ricordando che anche il greco Μίθρας significa sole, mentre in origine, in lingua persiana, indicava proprio il figlio del bovaro sopra citato.
Authors and cited texts: Herodotus (I 109-110)
Lexicon index: canis
Cyrus
Graecus
lacto
Medus
Sol
κύριος
Cyrus
Graecus
lacto
Medus
Sol
κύριος
Onomastic-Persons Index: Arpago
Astiage
Ciro II
Egizi
Greci
Mitridate, bovaro di Astiage re dei Persiani
Osiride
Persiani
Spaco, nutrice di Ciro
Κῦρος
Μίθρας
Astiage
Ciro II
Egizi
Greci
Mitridate, bovaro di Astiage re dei Persiani
Osiride
Persiani
Spaco, nutrice di Ciro
Κῦρος
Μίθρας
Bibliography Citation: Aristide Calderini, Ricerche intorno alla biblioteca e alla cultura greca di Francesco Filelfo, «Studi Italiani di Filologia Classica», 20 (1913), pp. 204-424: 322 e n. 3. (link)
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 155-6.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 155-6.
Responsible: Filippo Bognini (2014-09-15)
Reviewer: Chiara Kravina (2023-02-21)
Last edit: 21-Feb-2023
Creation: 21-Feb-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum