Lettera a Bartolomeo Platina di richiesta di manoscritti
Opera Data: Epistolae collectae, XXXIX 15
Language: Latino
Greco Antico
Greco Antico
Incipit:
Cum pro vetere nostra benivolentia vel potius amicicia nullum te non modo officium mea causa
Explicit:
tu siqua in re tibi mea opera opus fuerit, nihil a me desyderabis. Vale.
Attested date: Ex Mediolano XVII Kal. Iulias MCCCCLXXIIII.
Place: Milano
Normalized date: 15-Jun-1474
Keywords: manoscritti
scambi di libri
scambi di libri
Regesto:
In ragione dell'antico rapporto di mutua benevolenza che configura un'amicizia, F. si rivolge a Bartolomeo Plàtina, avendo saputo che è stato nominato prefetto della Biblioteca Pontificia, per chiedergli alcuni favori. Desidera avere un manoscritto di Eusebio, De praeparatione evangelica, per cui dispone di una traduzione latina di Giorgio di Trebisonda, mutila del libro V e inaffidabile in vari punti e ha intenzione, perciò, di far copiare il codice a sue spese. E lo stesso chiede per un manoscritto del mitografo Apollodoro, che gli ha chiesto di reperire nello stesso luogo l'amico Domizio Calderini, al quale non osa però scrivere di più, trovandolo meno affettuoso nei suoi confronti, dal momento che è ora sotto il cattivo influsso del clima in Francia e la bile si è tramutata in catarro. F. chiede, quindi, il favore a Plàtina tempestivamente e promette a sua volta di corrispondere prontamente a ogni sua richiesta.
Authors and cited texts: Apollodorus Mythographus
Eusebius, PE
Georgius Trapezuntius, De evangelica praeparatione (opus Eusebii Caesariensis, translatio ex graeco)
Eusebius, PE
Georgius Trapezuntius, De evangelica praeparatione (opus Eusebii Caesariensis, translatio ex graeco)
Lexicon index: ambiguus
amicicia
benivolentia
bibliotheca
crassus
desydero
dilectio
excribo
ingenium
liber
obscurus
officium
physicus
praefectus
traduco
amicicia
benivolentia
bibliotheca
crassus
desydero
dilectio
excribo
ingenium
liber
obscurus
officium
physicus
praefectus
traduco
Note:
L'epistola che F. aveva inviato a Domizio Calderini per chiedere una copia di Apollodoro è l'ep. XXXVII 21.
Bibliography Citation: Aristide Calderini, Ricerche intorno alla biblioteca e alla cultura greca di Francesco Filelfo, «Studi Italiani di Filologia Classica», 20 (1913), pp. 204-424: 254 e nota 4. (link)
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), p. 1652.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), p. 1652.
Related documents: Lettera a Domizio Calderini sulla sua splendida vita a Roma con richiesta di far copiare un codice di Apollodoro
Responsible: Salvatore Costanza (2015-02-27)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-05-24)
Last edit: 20-Feb-2023
Creation: 20-Feb-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum