Epistola a Carlo VII con l'esortazione alla crociata contro i Turchi
Authors: Filelfo Francesco
Opera: Epistolae collectae VIII 24
Language: Latino
Incipit:
Cum tua ego res bellicas diu mecum
Explicit:
sed ut suam erga te fidem observantiamque ostenderet.
Attested date: Ex Mediolano XIII Kal. Martias MCCCCLI.
Normalized date: 17-Feb-1451
Keywords: prosopografia
retorica
storia delle crociate
storia dell'Impero turco
retorica
storia delle crociate
storia dell'Impero turco
Regesto:
Dopo un iniziale elogio al sovrano Carlo VII come avveduto e capace comandante di eserciti, F. lamenta la nuova forza con cui si rinvigorisce il temibile flagellum dei Turchi e biasima l'attuale negligentia dei popoli e dei sovrani cristiani, inadatti ad affrontare la pericolosa minaccia: solo il suo interlocutore e i Franchi, secondo F., possono opporre resistenza e salvare l'intera cristianità, preservandone l'onore e la gloria, come è volontà di Dio.
F. dunque prospetta al sovrano la progressiva conquista e sottomissione delle isole dell'Arcipelago greco e un sempre più temibile avvicinamento al Mare Adriatico da parte dei Turchi a causa dell'inettitudine dei comandanti degli eserciti e dell'ignavia dei popoli europei: unica eccezione è costituita dai Franchi, capeggiati da Carlo VII, il quale con le sue virtù e le sue capacità è riuscito a sconfiggere avversari valorosi come gli Inglesi e i Tedeschi.
L'autore procede poi nell'encomio del sovrano, ricordando le gesta e le imprese dei suoi avi illustri, che erano riusciti ad affrontare e a contenere l'avanzata dei Turchi, e l'esito positivo della I Crociata, nonostante poi, con la successiva conquista della Terra Santa, i seguaci di Maometto avessero assoggettato quasi tutte le popolazioni dell'Asia. Per affrontare la loro terribile avanzata il re francese non deve guardare solo agli exempla di valorosi uomini romani, di profeti dell'Antico Testamento, degli Apostoli, ma allo stesso Gesù Cristo, sacrificatosi per la salvezza del genere umano.
Viene presentata successivamente la vicenda biografica di Maometto: F. narra come, educato fin dalla giovane età all'inganno, questi avesse conquistato in breve tempo la stima degli Arabi, che iniziarono a considerarlo profeta e a seguirlo nelle sue scellerate conquiste in Africa ed Asia, grazie alle quali le popolazioni medio-orientali si convertirono alla religione, definita superstitio, di Maometto. L'autore descrive brevemente la storia degli Arabi (talvolta chiamati anche Saraceni e Turchi), dalle origini fino al suo tempo, e ribadisce nuovamente la necessità ormai improrogabile di impugnare le armi in difesa dell'universalità cristiana, dando inizio ad una crociata contro Maometto II: il sovrano francese non dovrà fare altro che seguire i consigli di F., il quale gli suggerisce sia le strategie di attacco più efficaci, che i possibili alleati per questa impresa.
L'epistola si conclude con un ulteriore elogio della figura del pius Carlo VII e delle sue vittorie sugli Inglesi, ma anche con un rinnovato appello a intraprendere una guerra contro gli Infedeli per salvare Gerusalemme, il luogo natale della Vergine, per combattere i nemici di Cristo che occupano ingiustamente la Terra Santa, come un morbo appestante: tale impresa consacrerà il re francese all'eterna gloria di Dio.
F. dunque prospetta al sovrano la progressiva conquista e sottomissione delle isole dell'Arcipelago greco e un sempre più temibile avvicinamento al Mare Adriatico da parte dei Turchi a causa dell'inettitudine dei comandanti degli eserciti e dell'ignavia dei popoli europei: unica eccezione è costituita dai Franchi, capeggiati da Carlo VII, il quale con le sue virtù e le sue capacità è riuscito a sconfiggere avversari valorosi come gli Inglesi e i Tedeschi.
L'autore procede poi nell'encomio del sovrano, ricordando le gesta e le imprese dei suoi avi illustri, che erano riusciti ad affrontare e a contenere l'avanzata dei Turchi, e l'esito positivo della I Crociata, nonostante poi, con la successiva conquista della Terra Santa, i seguaci di Maometto avessero assoggettato quasi tutte le popolazioni dell'Asia. Per affrontare la loro terribile avanzata il re francese non deve guardare solo agli exempla di valorosi uomini romani, di profeti dell'Antico Testamento, degli Apostoli, ma allo stesso Gesù Cristo, sacrificatosi per la salvezza del genere umano.
Viene presentata successivamente la vicenda biografica di Maometto: F. narra come, educato fin dalla giovane età all'inganno, questi avesse conquistato in breve tempo la stima degli Arabi, che iniziarono a considerarlo profeta e a seguirlo nelle sue scellerate conquiste in Africa ed Asia, grazie alle quali le popolazioni medio-orientali si convertirono alla religione, definita superstitio, di Maometto. L'autore descrive brevemente la storia degli Arabi (talvolta chiamati anche Saraceni e Turchi), dalle origini fino al suo tempo, e ribadisce nuovamente la necessità ormai improrogabile di impugnare le armi in difesa dell'universalità cristiana, dando inizio ad una crociata contro Maometto II: il sovrano francese non dovrà fare altro che seguire i consigli di F., il quale gli suggerisce sia le strategie di attacco più efficaci, che i possibili alleati per questa impresa.
L'epistola si conclude con un ulteriore elogio della figura del pius Carlo VII e delle sue vittorie sugli Inglesi, ma anche con un rinnovato appello a intraprendere una guerra contro gli Infedeli per salvare Gerusalemme, il luogo natale della Vergine, per combattere i nemici di Cristo che occupano ingiustamente la Terra Santa, come un morbo appestante: tale impresa consacrerà il re francese all'eterna gloria di Dio.
Lexicon index: aerumnosus
Algoranum
antecello
barbarus
calo
digladior
flagellum
impius
ingravesco
negligentia
pius
religio
scelus
superstitio
teterrimus
venire sub hasta
ventito
Algoranum
antecello
barbarus
calo
digladior
flagellum
impius
ingravesco
negligentia
pius
religio
scelus
superstitio
teterrimus
venire sub hasta
ventito
Onomastic-Persons Index: Abramo
Abu Talib
Adriano
Antenore
Bacco
Bayezid I
Bruto Lucio Giunio
Cabria
Cantacuzeno Paleologo Teodoro
Caprario Ridolfo
Carlo Magno
Carlo Martello
Codro
Alessio I Comneno
Costantino I
Curzio Marco
David
Demetrio Paleologo
Desiderio
Elena
Enea
Ercole
Gabriele (arcangelo)
Giano di Cipro
Giobbe
Hunyadi Giovanni
Giovanni VIII Paleologo
Goffredo di Buglione
Guido di Lusignano
Ladislao III Jagellone
Leone III
Lot
Ludovico il Pio
Maometto
Maometto II
Maria (madre di Gesù)
Murad II
Niccolò V
Numa Pompilio
Rinaldo di Châtillon
Romolo
Saladino
Saul
Serse I, re di Persia
Sforza Francesco I
Sigismondo di Lussemburgo
Tamerlano
Tomiri
Torquato Tito Manlio
Abu Talib
Adriano
Antenore
Bacco
Bayezid I
Bruto Lucio Giunio
Cabria
Cantacuzeno Paleologo Teodoro
Caprario Ridolfo
Carlo Magno
Carlo Martello
Codro
Alessio I Comneno
Costantino I
Curzio Marco
David
Demetrio Paleologo
Desiderio
Elena
Enea
Ercole
Gabriele (arcangelo)
Giano di Cipro
Giobbe
Hunyadi Giovanni
Giovanni VIII Paleologo
Goffredo di Buglione
Guido di Lusignano
Ladislao III Jagellone
Leone III
Lot
Ludovico il Pio
Maometto
Maometto II
Maria (madre di Gesù)
Murad II
Niccolò V
Numa Pompilio
Rinaldo di Châtillon
Romolo
Saladino
Saul
Serse I, re di Persia
Sforza Francesco I
Sigismondo di Lussemburgo
Tamerlano
Tomiri
Torquato Tito Manlio
Name-Place Index: Africa
Alpi
Antiochia
Arabia
Asia
Bitinia
Canopo
Cheroneso
Cipro
Damasco
Damietta
Dardanelli
Egitto
Europa
Fiume Nilo
Fiume Po
Francia
Gallia
Germania
Giudea
Italia
Latakia
Mar Ionio
Mar Nero
Mare Adriatico
Mesopotamia
Monte Caucaso
Palestina
Pannonia
Peloponneso
Rodi
Roma
Siria
Spagna
Tarentino
Tracia
Troia
Tunisi
Venezia
Alpi
Antiochia
Arabia
Asia
Bitinia
Canopo
Cheroneso
Cipro
Damasco
Damietta
Dardanelli
Egitto
Europa
Fiume Nilo
Fiume Po
Francia
Gallia
Germania
Giudea
Italia
Latakia
Mar Ionio
Mar Nero
Mare Adriatico
Mesopotamia
Monte Caucaso
Palestina
Pannonia
Peloponneso
Rodi
Roma
Siria
Spagna
Tarentino
Tracia
Troia
Tunisi
Venezia
Bibliography Citation: Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 426-443.
Salvatore Costanza, Johannes Hunyadi und Matthias Corvinus in Filelfos Episteln: Laus Hungariae und Türkenkrieg, «Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae», 62 (2022) 1–3, pp. 25–43: 30-32.
Salvatore Costanza, Johannes Hunyadi und Matthias Corvinus in Filelfos Episteln: Laus Hungariae und Türkenkrieg, «Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae», 62 (2022) 1–3, pp. 25–43: 30-32.
Related documents: Ode encomiastica a Carlo VII di Francia
Responsible: Paolo Pontari (2015-03-19)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-05-02)
Last edit: 15-Feb-2023
Creation: 15-Feb-2023
License:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum