Epigramma satirico a Giacomo Malombra
Dati opera: De iocis et seriis, IV 12
Fonti: Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.XXIII.4, ff. 99r-100r
Como, Biblioteca Comunale, 2.1.24
Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 93 inf.
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, 131
Como, Biblioteca Comunale, 2.1.24
Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 93 inf.
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, 131
Lingua: Latino
Incipit:
Caetera me credas tecum lusisse, Malumbra
Explicit:
hei mihi, te nobis mors fera sustulerat.
Parole chiave / keywords: invettiva
medicina
medicina
Regesto:
F. indirizza al segretario Giacomo Malombra un epigramma satirico di toni sarcasticamente didascalici, con il quale rimprovera il destinatario per aver ecceduto nelle attività sessuali, e, invitandolo alla continenza, ne descrive la condizione di impotenza conseguente tale cattiva pratica. Dopo aver descritto la sintomatologia del Malombra (debolezza, dolore ai reni, pallore), lo esorta a ricorrere ai bagni termali per rimediare alla sua condizione fisica.
Indice lessicale: amor
aura
balneum
cervix
collum
crus
fraenum
futuo
inguen
langueo
laxus
mentula
mors
nervus
pallidus
penis
pes
renes
aura
balneum
cervix
collum
crus
fraenum
futuo
inguen
langueo
laxus
mentula
mors
nervus
pallidus
penis
pes
renes
Note:
Metro: distici elegiaci; 22 versi.
Riferimenti bibliografici: Il De iocis et seriis di Francesco Filelfo: libri I-IV, a cura di Martina Saraceni, Tesi di perfezionamento in Civiltà del Rinascimento, relatore: Mariarosa Cortesi, supervisore: Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore, a.a. 2018-2019, pp. 316, 342-343. (link)
Responsabile della scheda: Martina Saraceni (2020-09-04)
Revisore della scheda: Giorgia Paparelli (2023-05-02)
Ultima modifica: 15-feb-2023
Creazione: 15-feb-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Compare nelle collezioni: 06. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum