Lettera a Sassuolo da Prato sul dire il falso

Dati opera: Epistolae collectae V 34
Dedicatario/Destinatario: Sassuolo da Prato 
Fonti: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 763, f. 109v
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 873, f. 72r
Torino, Biblioteca Nazionale, E II 21, f. 86r
ed. Venetiis 1473 (V. de Spira), f. 65v
ed. Venetiis 1502 (G. Alamannus), f. 34r
Lingua: Latino
Greco Antico
Incipit: 
Non idem esse τὸ ψεῦδος λέγειν καὶ τὸ ψεύδεσθαι
Explicit: 
tum etiam secundum grammaticos nostros ipsi fallimur, dum nos vera loqui arbitramur. Vale.
Data attestata o attribuita: Ex Mediolano, Nonis Augustis MCCCCXLIIII.
Luogo: Milano
Data normalizzata: 5-ago-1444
Parole chiave / keywords: filosofia
Regesto: 
Rifacendosi a quanto scrive Sesto Empirico, F. spiega a Sassolo da Prato la differenza tra ψεῦδος λέγειν e ψεύδεσθαι. Mentre ψεύδεσθαι è il mentire intenzionale, fatto per ingannare e danneggiare l’interlocutore, ψεῦδος λέγειν esprime la menzogna a fin di bene - gli esempi offerti da Filelfo sono quelli dei genitori con i figli e dei medici con i pazienti (esempio ripreso da Sesto Empirico).
Autori e testi citati: Sextus Empiricus, M.
Indice lessicale: fallo
mendacium
mentior
ψεύδομαι
ψεῦδος λέγω
Riferimenti bibliografici: Gian Mario Cao, The Prehistory of Modern Scepticism: Sextus Empiricus in Fifteenth-Century Italy, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 64 (2001), pp. 229-280: 241.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), p. 306.
Responsabile della scheda: Gian Mario Cao (2014-12-18)
Revisore della scheda: Chiara Kravina (2023-03-01)
Ultima modifica: 25-gen-2023
Creazione: 25-gen-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open