Lettera a Nicodemo Tranchedini su questioni lessicografiche latine attinenti all'ittiologia, con confronto del volgare
Autore: Filelfo Francesco
Opera: Epistolae collectae XXXI 7
Fonti: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 763, f. 489v
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 834, f. 10r-v
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 873, f. 363r-v
ed. Venetiis 1502 (G. Alamannus), ff. 212v-213r
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 834, f. 10r-v
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 873, f. 363r-v
ed. Venetiis 1502 (G. Alamannus), ff. 212v-213r
Lingua: Latino
Volgare
Volgare
Incipit:
Non possum non te plurimum laudare, qui semper aliquid quaeras, non tam ut ipse aliquid discas
Explicit:
Siquid aliud est, quod a me velis, ita tibi morem geram, si tu rem nostram illam pecuniariam non neglexeris. Vale
Data attestata o attribuita: Ex Mediolano, Idibus Iuliis MCCCCLXVIIII.
Data normalizzata: 15-lug-1469
Parole chiave / keywords: lessico
zoologia
zoologia
Regesto:
In risposta ad un'esplicita richiesta di Nicodemo Tranchedini, F. affronta una questione lessicografica inerente all'ittiologia e si sofferma sull'esatta identificazione dei 'lupi' e di altre specie di pesci menzionate nell'enciclopedia pliniana (nat. IX) e fonda il suo ragionamento sull'analogia ed il confronto paretimologico fra latino e greco dorico, sulla base di una supposta dipendenza del primo da questo dialetto ellenico. Pertanto il lat. 'lupi' corrisponderebbe al dorico 'luci', greco comune 'lyci', che coincide perfettamente con la denominazione in volgare di 'lucci'. F. ha occasione di polemizzare con Poggio Bracciolini per la sua errata spiegazione in merito e l'identificazione con la terminologia in uso nel volgare di 'storioni' designati invece in lat. 'atili'. Infine raccomanda all'amico di non trascurare i suoi bisogni finanziari.
Autori e testi citati: Plinius, HN (IX 44, 168-169)
Indice lessicale: atilus
cathaeno
corripio
hamus
lucus
lupus
opacus
pinguesco
res pecuniaria
silurus
storio
syllaba
cathaeno
corripio
hamus
lucus
lupus
opacus
pinguesco
res pecuniaria
silurus
storio
syllaba
Note:
La spiegazione riguardo al medesimo problema lessicografico ritorna nell'ep. XXXII 15 ad Alberto Parisi del 25 luglio 1470, nell' ep. XXXIII 6 al medesimo del 18 febbraio 1471 con nuovi argomenti e ancora nell'ep. XXXVI 36 a Leonardo Griffi del 1 maggio 1473. Secondo i risultati scientifici della moderna ittiologia 'attilus' indica lo storione laudano o altri tipi di storioni, mentre il 'lupus' corrisponderebbe alla spigola o branzino.
Riferimenti bibliografici: Paola Sverzellati, Il carteggio di Nicodemo Tranchedini e le lettere di Francesco Filelfo, «Aevum» 71 (1997), pp. 441-529: 472 n. 51. (link)
Armando Battiato, Contributo all'identificazione degli organismi acquatici riportati nel libro IX della Naturalis historia di Plinio il Vecchio, «Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali», 45/374 (2012), pp. 10-60: 13, 16, 33, 57.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 1328-9.
Armando Battiato, Contributo all'identificazione degli organismi acquatici riportati nel libro IX della Naturalis historia di Plinio il Vecchio, «Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali», 45/374 (2012), pp. 10-60: 13, 16, 33, 57.
Francesco Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII. Critical edition by Jeroen De Keyser, vol. III, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Hellenica, 54), pp. 1328-9.
Documenti collegati: Lettera ad Alberto Parisi su questioni lessicografiche inerenti all'ittiologia
Lettera ad Alberto Parisi su questioni lessicografiche varie
Lettera ad Alberto Parisi su questioni lessicografiche varie
Responsabile della scheda: Salvatore Costanza (2015-07-01)
Revisore della scheda: Chiara Kravina (2023-03-01)
Ultima modifica: 23-gen-2023
Creazione: 23-gen-2023
Licenza di utilizzo:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Compare nelle collezioni: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum