Epigramma a Gaspare Venturelli per la presentazione di una nuova amante
Authors: Filelfo Francesco
Opera: De iocis et seriis IV 52
Source: Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.XXIII.4, f. 120v
Como, Biblioteca Comunale, 2.1.24
Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 93 inf.
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, 131
Como, Biblioteca Comunale, 2.1.24
Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 93 inf.
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, 131
Language: Latino
Incipit:
Gaspar, amicorum dulcissime, quando Camillam
Explicit:
quem nosti: legem temnit amiciciae.
Keywords: amicizia
relazioni amorose
relazioni amorose
Regesto:
F. prega l'amico medico di fargli visita, poiché in precedenza non aveva potuto vedere Camilla, una nuova amante del poeta. Dopo aver ricordato che fra amici è tutto comune, l'autore elogia le qualità della donna, e in conclusione rinnova la sua preghiera al Venturelli, rammentandogli di non condurre con sé il compagno di cui questi sa, poiché l'ignoto sodalis ha violato le norme amicali.
Authors and cited texts: Antonius Beccadellus, Hermaphroditus (II 37, 14)
Martialis (III 63, 4; VIII 77, 1)
Terentius, Eun. (318)
Vetus Testamentum, Est (15, 8)
Martialis (III 63, 4; VIII 77, 1)
Terentius, Eun. (318)
Vetus Testamentum, Est (15, 8)
Lexicon index: amicicia
amicus
aqua
candidus
cinnama
color
cunnus
hilaris
langueo
laxus
lex
malum Afrum
mentula
mingo
natis
nix
oleo
os, ossis
plenus
sal
sucus
vulva
amicus
aqua
candidus
cinnama
color
cunnus
hilaris
langueo
laxus
lex
malum Afrum
mentula
mingo
natis
nix
oleo
os, ossis
plenus
sal
sucus
vulva
Note:
Come in altri passi del De iocis et seriis, l'epigramma declina in senso erotico il detto classico "amicorum communia omnia", che qui F. richiama per incoraggiare il Venturelli a fargli una nuova visita. Il testo è caratterizzato da vari riferimenti a Marziale, sia nell'invocazione di apertura all'amico, sia, soprattutto, nella descrizione dell'amante (vd. ad esempio il lemma cinnama),per la quale il Tolentinate ricorre anche ad un'allusione all'Hermaphroditus del Panormita (vd. natis).
Metro: distici elegiaci; 14 versi.
Metro: distici elegiaci; 14 versi.
Bibliography Citation: Silvia Fiaschi, Filelfo fra Ippocrate e Galeno: fonti mediche e rapporti con i physici, in PHILELFIANA. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013), a cura di Silvia Fiaschi, Firenze, Olschki, 2015 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento», 51), pp. 119-146.
Il De iocis et seriis di Francesco Filelfo: libri I-IV, a cura di Martina Saraceni, Tesi di perfezionamento in Civiltà del Rinascimento, relatore: Mariarosa Cortesi, supervisore: Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore, a.a. 2018-2019, pp. 329-330, 373. (link)
Il De iocis et seriis di Francesco Filelfo: libri I-IV, a cura di Martina Saraceni, Tesi di perfezionamento in Civiltà del Rinascimento, relatore: Mariarosa Cortesi, supervisore: Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore, a.a. 2018-2019, pp. 329-330, 373. (link)
Responsible: Martina Saraceni (2020-09-09)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-04-30)
Last edit: 21-Jan-2023
Creation: 21-Jan-2023
License:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 03. Philelfiana Re.Phi.Lex. - Repertorium Philelfianum Lexicographicum