Un’antica miscellanea bizantina passata presto a Leonardo Giustinian
Segnatura: Heidelberg, Universitätsbibliothek, Palatino greco 281
Lingua: Greco Antico
Contenuto:
Michael Psellus, Logica, Quadrivium (ff. 1r-114v), De anima opiniones (ff. 115r-152v); Leontius Hierosolymitanus, Opera (ff. 153r-158v), estratto
Photius, Ad Amphilochium Quaestiones (ff. 158v-159v), estratto
Theodorus Abucara, De Deo et deitate (ff. 159v-160v), De nominibus Dei (ff. 160v-162r), Quod semper Deus generat (ff. 162r-164r), Cum Nestoriano disputatio (ff. 164r-166r), Cum Iacobita disputatio (ff. 166r-167r), De differentia propriissima (ff. 167r-168r), De tempore an sit in tempore (ff. 168r-169r), Brevis doctrina de divinis nominibus (ff. 169v-171r), Quaestio Origenistae ad fidelem (ff. 171r-172r), De omnipotentia Dei (f. 172r-v)
Musici canonis epitome (ff. 174r-175v), con due tavole (= Hormasia;ff. 173r, ἡ κοινὴ ὁρμασία ἡ ἀπὸ τῆς μουσικῆς μεταβληθεῖσα, f. 173v, ὁ κανών)
De condensatione (ff. 175v-178v)
De analogiis (ff. 178v-181r)
Photius, Ad Amphilochium Quaestiones (ff. 158v-159v), estratto
Theodorus Abucara, De Deo et deitate (ff. 159v-160v), De nominibus Dei (ff. 160v-162r), Quod semper Deus generat (ff. 162r-164r), Cum Nestoriano disputatio (ff. 164r-166r), Cum Iacobita disputatio (ff. 166r-167r), De differentia propriissima (ff. 167r-168r), De tempore an sit in tempore (ff. 168r-169r), Brevis doctrina de divinis nominibus (ff. 169v-171r), Quaestio Origenistae ad fidelem (ff. 171r-172r), De omnipotentia Dei (f. 172r-v)
Musici canonis epitome (ff. 174r-175v), con due tavole (= Hormasia;ff. 173r, ἡ κοινὴ ὁρμασία ἡ ἀπὸ τῆς μουσικῆς μεταβληθεῖσα, f. 173v, ὁ κανών)
De condensatione (ff. 175v-178v)
De analogiis (ff. 178v-181r)
Materiale: membr.
Consistenza: ff. IV, 181, II’ (i ff. I-IV, I-II’ cart., coevi alla legatura)
Fascicolazione: 1-4⁸, 5-7⁶, 8-16⁸, 17⁷, 18⁸, 19⁷, 20-21⁸, 22⁶, 23⁸, 24⁷
Segnatura dei fascicoli: segn. fasc. apposte dal copista nel marg. inf. int. del primo recto
Mise en page:
265 × 220 = 25 [175] 65 × 6 | 7 [147] 12 | 17 | 30140, rr. 22/ ll. 22 (f. 3r)
Tecnica di rigatura: rigatura a secco
Annotazioni marginali:
sul ms. non compare alcuna annotazione marginale riferibile a Filelfo.
Data puntuale: 14-gen-1040
Foglio di riferimento: f. 181r
Datazione attestata o attribuita: μηνὶ ἰαννουαρίῳ ιδ’ ἰνδικτιῶνος ὀγδόης· ἔτους ϛφμη’
Decorazione:
fascia decorativa rossa (f. 1r) e linee ornamentali; iniziali semplici rosse.
Sottoscrizione:
ἐγράφη ἡ βίβλος αὕτη διὰ χειρὸς Νικολάου καλλιγράφου· μηνὶ ἰαννουαρίῳ ιδ’ ἰνδικτιῶνος ὀγδόης · ἔτους ϛφμη’ [= 14 gennaio 1040] · ἐκ πολλῶν πονημάτων Ῥωμανοῦ ἀσηκρῆτις καὶ κριτοῦ Σελευκείας συλλεγεῖσα · τοῦ καὶ αὐθέντου μου· οἱ ἀναγινώσκοντες αὐτήν, εὔχεσθε ὑπὲρ αὐτοῦ (f. 181r, in rosso, in lettere maiuscole).
Legatura:
in marocchino rosso, agli emblemi pontifici.
Provenienza:
Romano asekretis e kritès di Seleucia (committente); Francesco Filelfo; Leonardo Giustinian (dal 1428); Hieronymos Tragodistes (fl. 1545-1559); Ulrich Fugger (1526-1584); Heidelberg Bibliotheca Palatina (dal 1584); Biblioteca Apostolica Vaticana (dal 1623); Heidelberg Universitätsbibliothek (dal 1816).
Note di possesso: ἥ βίβλος αὕτη [Φραγκ]ί[σκου] τοῦ Φιλ[έλ]φου ἐστίν( f. 181r; le parole Φραγκίσκου τοῦ Φιλέλφου sono state erase e sostituite con Leonardi Iustiniani).
Cyp. 281 (f. 1r; sec. XVI; la sigla contrassegna, com’è noto, i manoscritti confluiti nella collezione Fugger per il tramite del cipriota Hieronymos Tragodistes).
Cyp. 281 (f. 1r; sec. XVI; la sigla contrassegna, com’è noto, i manoscritti confluiti nella collezione Fugger per il tramite del cipriota Hieronymos Tragodistes).
Note:
-Il ms. potrebbe essere stato esemplato a Costantinopoli.
- Sul copista Nicola vd. in ultimo D’Aiuto, Nuovi manoscritti, cit., con bibliografia e indicazione di ulteriori codici di sua mano.
- Sul copista Nicola vd. in ultimo D’Aiuto, Nuovi manoscritti, cit., con bibliografia e indicazione di ulteriori codici di sua mano.
Riferimenti bibliografici: Henricus Stevenson Senior, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae […], Romae, ex typographeo Vaticano, 1885, pp. 157-158. (link)
Thomas J. Mathiesen, Ancient Greek Music Theory. A Catalogue Raisonné of Manuscripts, München, Henle, 1988 (Répertoire international des sources musicales / publié par la Société internationale de musicologie et l'Association internationale de bibliothèques musicales; préparé avec l'aide de l'Unesco, B.11), pp. 30-33. (link)
Jørgen Raasted, Quis quid ubi quibus auxiliis…Notes on the Transmission of the Hagiopolites, «Scriptorium. Revue Internationale des études relative aux manuscrits», 42 (1988), pp. 83-92: 92. (link)
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 175.
Francesco D'Aiuto, Nuovi elementi per la datazione del Menologio imperiale: i copisti degli esemplari miniati, «Rendiconti [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», 8 (1997), pp. 715-747: 737-738, 745, tav. 3. (link)
Paul Moore, Iter Psellianum. A Detailed Listing of Manuscript Sources for all Works attributed to Michael Psellos, Including a Comprehensive Bibliography, Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 2005, pp. 280, 337.
Paolo Eleuteri, Libri greci a Venezia nel primo Umanesimo, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell'età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di Caterina Tristano, Marta Calleri e Leonardo Magionami, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2006 (Studi e ricerche, 3), pp. 69-84: 80.
Filippo Ronconi, I manoscritti greci miscellanei. Ricerche su esemplari dei secoli IX-XII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2007 (Testi, studi, strumenti, 21), pp. 201-218 e tavv. 33-34 (sulla n. di possesso, p. 218, n. 83).
Filippo Ronconi, La main insaisissable. Rôle et fonctions des copistes byzantins entre réalité et imaginaire, in Scrivere e leggere nell’Alto Medioevo. LIX settimana di studio della Fondazione C.I.S.A.M. (Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011), II, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Atti delle settimane di studio), pp. 627-664: 633-634, 642-644, e tav. 3. (link)
Francesco D'Aiuto, La questione delle due redazioni del «Menologio imperiale», con nuove osservazioni sulle fonti agiografiche, «Rivista di studi bizantini e neoellenici», 49 (2012), pp. 275-361: 296. (link)
Francesco D'Aiuto, Nuovi manoscritti di Nicola calligrafo, copista del «Menologio Imperiale di Mosca» (con qualche osservazione sugli inventari della Biblioteca Vaticana dal 1481 al 1484), in Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina, I, a cura di Ambrogio M. Piazzoni, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 2013 (Studi e testi), pp. 303-401: 309-353 (con ulteriori manoscritti dello stesso copista).
Filippo Ronconi, Essere copista a Bisanzio. Tra immaginario collettivo, autorappresentazione e realtà, in Storia della scrittura e altre storie. Atti del colloquio internazionale (Università di Roma La Sapienza, 28-29 ottobre 2010), a cura di Daniele Bianconi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei – Scienze e Lettere, 2014 (Bollettino dei classici / Accademia nazionale dei Lincei. Supplemento, 29), pp. 383-434 (link)
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione aprile 2023). (link)
Thomas J. Mathiesen, Ancient Greek Music Theory. A Catalogue Raisonné of Manuscripts, München, Henle, 1988 (Répertoire international des sources musicales / publié par la Société internationale de musicologie et l'Association internationale de bibliothèques musicales; préparé avec l'aide de l'Unesco, B.11), pp. 30-33. (link)
Jørgen Raasted, Quis quid ubi quibus auxiliis…Notes on the Transmission of the Hagiopolites, «Scriptorium. Revue Internationale des études relative aux manuscrits», 42 (1988), pp. 83-92: 92. (link)
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 175.
Francesco D'Aiuto, Nuovi elementi per la datazione del Menologio imperiale: i copisti degli esemplari miniati, «Rendiconti [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», 8 (1997), pp. 715-747: 737-738, 745, tav. 3. (link)
Paul Moore, Iter Psellianum. A Detailed Listing of Manuscript Sources for all Works attributed to Michael Psellos, Including a Comprehensive Bibliography, Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 2005, pp. 280, 337.
Paolo Eleuteri, Libri greci a Venezia nel primo Umanesimo, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell'età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di Caterina Tristano, Marta Calleri e Leonardo Magionami, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2006 (Studi e ricerche, 3), pp. 69-84: 80.
Filippo Ronconi, I manoscritti greci miscellanei. Ricerche su esemplari dei secoli IX-XII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2007 (Testi, studi, strumenti, 21), pp. 201-218 e tavv. 33-34 (sulla n. di possesso, p. 218, n. 83).
Filippo Ronconi, La main insaisissable. Rôle et fonctions des copistes byzantins entre réalité et imaginaire, in Scrivere e leggere nell’Alto Medioevo. LIX settimana di studio della Fondazione C.I.S.A.M. (Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011), II, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Atti delle settimane di studio), pp. 627-664: 633-634, 642-644, e tav. 3. (link)
Francesco D'Aiuto, La questione delle due redazioni del «Menologio imperiale», con nuove osservazioni sulle fonti agiografiche, «Rivista di studi bizantini e neoellenici», 49 (2012), pp. 275-361: 296. (link)
Francesco D'Aiuto, Nuovi manoscritti di Nicola calligrafo, copista del «Menologio Imperiale di Mosca» (con qualche osservazione sugli inventari della Biblioteca Vaticana dal 1481 al 1484), in Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina, I, a cura di Ambrogio M. Piazzoni, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 2013 (Studi e testi), pp. 303-401: 309-353 (con ulteriori manoscritti dello stesso copista).
Filippo Ronconi, Essere copista a Bisanzio. Tra immaginario collettivo, autorappresentazione e realtà, in Storia della scrittura e altre storie. Atti del colloquio internazionale (Università di Roma La Sapienza, 28-29 ottobre 2010), a cura di Daniele Bianconi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei – Scienze e Lettere, 2014 (Bollettino dei classici / Accademia nazionale dei Lincei. Supplemento, 29), pp. 383-434 (link)
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione aprile 2023). (link)
Responsabile della scheda: David Speranzi (2016-04-08)
Revisore della scheda: Giorgia Paparelli (2023-11)
Ultima modifica: 18-gen-2023
Creazione: 18-gen-2023
Licenza di utilizzo:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Compare nelle collezioni: 02. Philelfiana Bi.Phi.V. - Bibliotheca Philelfica Virtualis