Senofonte scritto da Pietro Cretico, appartenuto a Vittorino da Feltre, poi a Sassolo da Prato e annotato da Filelfo

Segnatura: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 55.21
Lingua: Greco Antico
Contenuto: 
Indice (f. 2v)
Xenophon, Memorabilia (ff. 3rA-43vB), Oeconomicus (ff. 44rA-64rB), Cynegeticus (ff. 65vA-77rA), Cyropaedia (ff. 77rA-170vA), Anabasis (ff. 171rA-244rA), lacunoso, Hipparchicus (ff. 244rA-251rA), Hiero (ff. 251rA-258rB), De re equestri (ff. 258rB-264vA), De republica Lacedaemoniorum (ff. 264vA-273rA), Atheniensium respublica (ff. 273rA-275rB)
Materiale: membr.
Consistenza: ff. III, 274, I’ (cart. del sec. XIX i ff. I, I’; membr. e coevi i ff. II-III); il ms. è composto da due parti: sez. I, ff. 3-60, 67-189, 194-276; sez. II, ff. 61-66, 190-193.
Numerazione: num. recente con num. meccanico per 1-276 che include anche le guardie coeve e sostituisce più numerazioni precedenti, tra le quali si segnala una numerazione quattrocentesca in cifre arabe, in parte rifilata, che suggerisce la caduta la caduta di un quinione (e. g. il f. 209, 211 della num. attuale, era il 219 della num. quattrocentesca).
Fogli bianchi: sez. I: ff. 275vA-276vB; sez. II: ff. 64vA-66vA, 193vA-B
Fascicolazione: sez. I: 1-5¹⁰, 6⁸, 7-26¹⁰, 27⁶ (il fasc. 6 è un quinione da cui sono caduti gli ultimi due fogli, reintegrati con due fogli sciolti appartenenti alla sez. II; il fasc. 19 è un quinione, all’interno del quale è stato inserito un binione appartenente alla sez. II); sez. II: 2 ff., 1-2² (i ff. 61-62 sono stati artificialmente uniti al fasc. 6 della sez. I; il fasc. 2 è inserito all’interno del fasc. 19 della sez. I).
Segnatura dei fascicoli: sez. I: di mano del copista in parte rifilate, ma visibili al centro del marg. inf. dell’ultimo verso dei fasc. 1 (α’), 2-3 (tracce), 7 (ζ’), 9 (θ’), 11-17 (ια’-ιζ’), 19-25 (ιθ’-κε’), 26 (tracce)
Segnatura a registro: nella sez. I.
Mise en page: 
sez. I: 320 × 212 = 5 | 19 [228] 28 | 40 × 20 | 7 [59 (14) 58] 6 | 29 | 19, rr. 40 / ll. 40 (f. 275r)
sez. II: 310 × 212 = 32 [218] 60 × 23 | 7 [55 (15) 57] 55, rr. 40 / ll. 40 (f. 192r)
Tecnica di rigatura: sez. I: a secco
sez. II: a colore (mina)
Annotazioni marginali: 
di più mani, tra cui si segnalano quelle di Filelfo (ff. 3v-5r, 36v-37r, 38v-43v), quelle latine di Vittorino da Feltre (ff. 148v, 167r, 168r) e quelle, numerose, del copista quattrocentesco responsabile della sez. II, forse da identificare con Sassolo da Prato (e. g. f. 140r-v).
Luogo: Venezia 
Datazione attestata o attribuita: 1417-1419
Decorazione: 
numerosi fregi a inchiostro e rossi eseguiti dal copista (con stemma quello del f. 77r); iniziali maggiori ornate con elementi fitomorfi, per lo più in rosso; iniziali semplici rosse.
Copista: 
Pietro Cretico

Francesco Zanetti
Sottoscrizione: 
Τέρμα τῆς Ξενοφῶντος βίβλου˙ Θεοῦ τὸ δῶρον καὶ πόνος ταπεινοῦ Πέτρου. Τῷ συντελεστῇ τῶν καλῶν χάρις, ἀμήν.(f. 275rB)
Legatura: 
medicea con catena (sec. XVI terzo quarto, ante 1571).
Provenienza: 
Vittorino da Feltre; Sassolo da Prato; libreria medicea privata (almeno dal 31 ottobre 1495); Biblioteca Medicea Laurenziana (dal 1571).
Note di possesso: Hunc librum Sassulo Pratensi [il nome su rasura] et discipulo et filio dono dedi cum a me discederet ut esset monumentum amoris nostri. Ego Victorinus Feltrensis manu propria scripsi et donum obtuli (f. 2v).
Note: 
- L’assetto attuale del ms. è frutto di due differenti operazioni di restauro, la prima compiuta attorno alla metà del Quattrocento, quando alla compagine originaria è stata aggregata la sez. II, a seguito della caduta di alcuni fogli dopo l’attuale f. 54, causa della perdita del frammento del Simposio senofonteo e dell’incipit del Cynegeticus, i cui titoli erano stati in origine in origine annoverati dall’indice del f. 2v e quindi erasi; poco dopo la metà del sec. XVI alcuni fogli della sez. II rimasti bianchi sono stati utilizzati da Francesco Zanetti per integrare il finale dell’Oeconomicus (ff. 61rA-64rB).
- Sull'identificazione di Venezia come luogo di copia e sulla datazione presunta del ms. si veda Bandini, Senofonte, cit., p. 93.
- Per ciò che concerne i copisti: Pietro Cretico trascrisse la sez. I ed è sua la sottoscrizione a f. 275rB; Francesco Zanetti è responsabile della sez. II, ff. 61rA-64rB; una mano del sec. XV metà, forse da identificare con quella di Sassolo da Prato, si è invece occupata della sez. II, ff. 66vA, 190rA-193rA (cfr. Bandini, Senofonte, cit., p. 93 n. 7).
Riferimenti bibliografici: Angelo Maria Bandini, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae varia continens Opera Graecorum Patrum, vol. II, Florentiae, Typis Regiis, 1768. (link)
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 170.
Michele Bandini, Senofonte alla scuola di Guarino, in Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini. Atti del Convegno (Udine, 9-10 dicembre 2005), Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008 (Biblioteca di studi antichi), pp. 83-109: 93-95. (link)
Michele Bandini, La “Ciropedia” tra Guarino e Vittorino. Note su alcuni codici, in The Legacy of Bernard de Montfaucon: Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography (Madrid-Salamanca, 15-20 settembre 2008), Turnhout, Brepols, 2010, pp. 437-448: 445, 447.
Responsabile della scheda: David Speranzi (2015-01-28)
Revisore della scheda: Giorgia Paparelli (2023-11)
Ultima modifica: 18-gen-2023
Creazione: 18-gen-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open