Plutarco appartenuto ad Antonio Corbinelli, annotato da Guarino, Filelfo e Bessarione

Shelfmark: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi 169
Language: Greco Antico
Physical description: 
Plutarchus, Theseus (ff. 1r-9r), Romulus (ff. 9r-20v), Solon (ff. 20v-30r), Publicola (ff. 30r-37v), Themistocles (ff. 37v-46v), Camillus (ff. 46v-59r), Aristides (ff. 59r-68r), Cato Maior (ff. 68r-79r), Cimon (ff. 79r-85v), Lucullus (ff. 85v-102r), Pericles (ff. 102r-113r), Fabius Maximus (ff. 113r-122v), Nicias (ff. 122v-132v), Crassus (ff. 132v-145v), Gaius Marcius (ff. 145v-156r), Alcibiades (ff. 156r-168r), Demosthenes (ff. 168r-175v), Cicero (ff. 177r-192r), Demetrius (ff. 193r-206v), Antonius (ff. 206v-227v), Pyrrhus (ff. 227v-240r), Marius (ff. 240r-254r), Aratus (ff. 254r-267r), Artaxerxes (ff. 267r-275v), Agis et Cleomenes (ff. 275v-290r), Gracchi (ff. 290r-301v), Lycurgus (ff. 301v-312r), Numas (ff. 312r-322v), Lysander (ff. 322v-331v), Sylla (ff. 331v-335v), incompleto; Indice (f. 335v; l’indice include anche i contenuti del Laur. Plut. 69.3, in origine unito a questo ms.).
External description: 
Membr.; ff. IV, 335, III’ (il f. I membr., recente; i ff. II-III cart., del sec. XIX; il ff. IV-V, I’-II’ membr., del sec. XV; il f. III’ membr., recente); bianchi i ff. 176r-v, 191v, 335v; 1-428 (non rispettata la regola di Gregory nei fasc. 11 [CPCPPCCP], 12 [CPCPPCCP], 13 [CPPCPCPC], 14 [CPPCPCCP], 15 [CPCPPCCP], 17 [CPCPPCCP], 18 [CPCPPCCP], 19 [CPCPPCCP], 20 [CPCPPCCP], 22 [CPCPPCCP]); segn. fasc. in parte asportate dalla rifilatura, ma ancora visibili al centro del marg. inf. del primo recto dei fasc. 2-6, 8-42 (β’-ς’, η’-μβ’) e dell’ultimo verso dei fasc. 1-8, 11-42 (α’-θ’, ια’-μβ’), cui si aggiunge una serie di segn. in cifre arabe del sec XV nel marg. sup. del primo recto di ciascun fasc. (1-42); 334 × 224 = 21 | 13 [242] 27 | 31 × 28 | 7 [132] 8 | 25 | 24, rr. 38 / ll. 38 (f. 310r); rigatura a secco, eseguita con strumento meccanico (tipo mastara); annotazioni marginali di più mani, tra cui si riconoscono quelle numerosissime di Guarino da Verona, che ha anche scritto l’indice al f. 335r, quelle di Filelfo (in inchiostro marrone chiaro ai ff. 151v [in greco], 152r, 153r [in latino]), quelle del cardinale Bessarione (ff. 230r, 232r, 240v, 243v, 248v, 256v, 298r) e un marginale forse attribuibile a Demetrio Calcondila (f. 117v).
Place: Costantinopoli 
Attested or attributed date: 7 maggio - post 24 novembre 1398
Decoration: 
Di penna, realizzata sotto la supervisione di Guarino da Verona (l’inchiostro della fascia decorativa di f. 1r è analogo a quello da lui impiegato per il titolo in rosso sullo stesso foglio; sua la letterina di guida al f. 102r) e costuita da fascia decorativa in rosso, in negativo (f. 1r) e da iniziali semplici rosse, non sempre eseguite.
Copyst: 
Leanteno Andrea
Underwriting: 
Χριστὲ βοήθει [μοι] ἀρχὴ τ[οῦ] μαίου ἑβδόμῃ (f. 1r).
Binding: 
Legatura alla greca in assi di legno coperte in cuoio marrone con impressioni a freddo (sec. XV; Firenze); due fermagli.
Provenance: 
Guarino da Verona; Antonio Corbinelli; Iacopo di Niccolò Corbizzi (dal 1425); Badia Fiorentina (dal 1439 ca.); Biblioteca Medicea Laurenziana (dal 1809).
Ownership notes: Finito a 44 s. 23 A.C. (f. IVr); Iste liber est Abbatie Florentine, s. 23 A.C. (f. Vv); Abbatie Florentine s. 23 A.C. (f. 1r, marg. inf.).
Note: 
- L’anno di confezione del ms. si ricava dalla sottoscrizione del Laur. Plut. 69.3, concepito insieme al Conv. Soppr. 169; la data d’inizio delle operazioni di copia è nella subscr. del f. 1r, il terminus post quem per la loro conclusione in una nota parzialmente rifilata nel marg. sup. del f. 265r; altre indicazioni di data apposte dal copista nel marg. sup. del ff. 209r [22 settembre], 217r [3 ottobre], 225r [11 ottobre], 233r [1 novembre], 241r [5 novembre] scandiscono il procedere della trascrizione.
Bibliography Citation: Enrico Rostagno, Nicola Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, «Studi Italiani di Filologia Classica», 1 (1893), pp. 131-232: 169. (link)
Alexander Turyn, Dated Greek Manuscripts of the Thirteenth and Fourteenth Centuries in the Libraries of Italy, I, Urbana-Chicago-London, University of Illinois Press, 1972, p. 261.
Antonio Rollo, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, «Studi medievali e umanistici», 2 (2004), pp. 25-95: 57-59, 79 e n. 2.
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Responsible: David Speranzi (2015-01-28)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-11)
Last edit: 18-Jan-2023
Creation: 18-Jan-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open