Plutarco appartenuto ad Antonio Corbinelli e annotato da Filelfo
Shelfmark: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi 57
Language: Greco Antico
Physical description:
Plutarchus, De exilio (ff. 1r-8v), mutilo, De primo frigido (ff. 9r-15v); ps. Plutarchus, Vita Homeri (ff. 15v-66v); Plutarchus, An virtus doceri possit (ff. 66v-68r), De fortuna Romanorum (ff. 68r-80r), De Alexandri Magni fortuna aut virtute (ff. 80r-101r), Praecepta gerendae reipublicae (ff. 101r-132r), Regum et imperatorum apophtegmata (ff. 132r-168v), mutilo.
External description:
Cart.; ff. IV, 168, III’ (i ff. I-II, II’-III’ cart. del sec. XIX; i ff. III-IV cart. del sec. XV; il f. 169 membr., coevo); num. recente a matita per I-IV, 1-169, I-II che integra e in parte sostituisce più numerazioni precedenti a penna (del sec. XV in cifre arabe e del sec. XIX); fasc. 1-218; in-quarto; 237 × 167 = 16 | 13 [164] 16 | 5 | 23 × 20 | 6 [98] 6 | 28 | 9, rr. 25 / ll. 25 (f. 25r); rigatura a secco, eseguita con strumento meccanico (tipo mastara); titoli ai ff. 68r, 80r, 132r aggiunti da mano coeva o di poco successiva che appone anche vari marginali (e. g. 133v-134r) e scrive il testo di alcuni problemi matematici e geometrici al f. 169r-v; annotazioni marginali di Antonio Corbinelli (e. g. ff. 24v-25r), di Filelfo, in inchiostro nero (ff. 3r, 66v-67r, 101v-102v, 103v-104r, 105r-106r, 132v, 134r-v, 136r, 142v, 143v-145v, 147v-149r, 150v-153v, 156r-157r, 158r-v, 159v, 164v-165v, 168r), di Lorenzo Ciatti (e. g. ff. 14v, 42v-43r, 48r, 71r-v, 77r-78r); l’indice in greco al f. IVv è di mano di Pietro da Portico, noto anche come Pietro Candido di Santa Maria degli Angeli.
Attested or attributed date: Sec. XIV
Decoration:
Di penna, eseguita dal copista, con linee decorative, iniziali e titoli in rosso; nel marg. sup. del f. 1r un nodo gordiano.
Binding:
Legatura moderna (sec. XIX) in assi e dorso in cuoio marrone.
Provenance:
Antonio Corbinelli; Iacopo di Niccolò Corbizzi (dal 1425); Badia Fiorentina (dal 1439 ca.); Biblioteca Medicea Laurenziana (dal 1809).
Ownership notes: Iste liber est Abbatie Florentine, s. 32, A.C. (f. IVv).
A.C. Abbatie Florentine (f. 1r, marg. inf.).
A.C. Abbatie Florentine (f. 1r, marg. inf.).
Note:
- Il ms. fu copiato in area orientale.
Bibliography Citation: Enrico Rostagno, Nicola Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, «Studi Italiani di Filologia Classica», 1 (1893), pp. 131-232: 145. (link)
Mario Manfredini, Codici plutarchei di umanisti italiani, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie III, 17 No. 4 (1987), pp. 1001-1043: 1013 e n. 60, 1038. (link)
Antonio Rollo, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, «Studi medievali e umanistici», 2 (2004), pp. 25-95: 40, 53, 57, 59-62.
Stefano Martinelli Tempesta, Studi sulla tradizione testuale del De tranquillitate animi di Plutarco, Firenze, Olschki, 2006, pp. 10 n. 14, 271.
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Mario Manfredini, Codici plutarchei di umanisti italiani, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie III, 17 No. 4 (1987), pp. 1001-1043: 1013 e n. 60, 1038. (link)
Antonio Rollo, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, «Studi medievali e umanistici», 2 (2004), pp. 25-95: 40, 53, 57, 59-62.
Stefano Martinelli Tempesta, Studi sulla tradizione testuale del De tranquillitate animi di Plutarco, Firenze, Olschki, 2006, pp. 10 n. 14, 271.
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Responsible: David Speranzi (2015-01-28)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-11)
Last edit: 18-Jan-2023
Creation: 18-Jan-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 05. Philelfiana Bi.Phi.V. - Bibliotheca Philelfica Virtualis