La Rhetorica di Aristotele portata da Costantinopoli (passata poi a Vittorino da Feltre e a Francesco Barbaro)
Shelfmark: Paris, Bibliothèque Nationale de France, Supplément Grec 1285
Language: Greco Antico
Physical description:
Aristoteles, Rhetorica (ff. 1r-112v)
External description:
Cart.; ff. VII, 119, VII’; num. per 1-112, senza computare i ff. 113-119, bianchi; 17, 2-158 (il fasc. 1 è un quaternione mutilo del primo foglio, bianco); segn. fasc. di mano del copista nel marg. inf. del primo recto dei fasc. 2-15 (β’-ιε’) e dell’ultimo verso dei fasc. 1-14 (α’-ιδ’); in-4°; 215 × 145 = 8 | 6 | 14 [137] 21 | 6 | 23 × 11 | 6 [87] 4 | 37, rr. 22 / ll. 22 (f. 61r); rigatura a secco con strumento meccanico (tipo mastara); annotazioni marginali attribuite a Ermolao Barbaro il Giovane (Eleuteri); non parrebbe di Filelfo la nota latina al f. 9r.
Attested or attributed date: sec. XV primo quarto (ante 1427)
Decoration:
Titoli in rosso; iniziali semplici rosse.
Binding:
originale, in assi coperte in cuoio marrone impresso a freddo; resti di fermagli; dorso di restauro.
Provenance:
Francesco Filelfo (dal 1427); Vittorino da Feltre; Francesco Barbaro (m. 1454); Ermolao Barbaro il Giovane (m. 1493); Convento di San Michele di Murano
Venezia (sec. XVIII); Convento di San Gregorio
Roma (dal 1810); Libreria Olschki
Firenze (dal 1873 ca.); Bibliothèque Nationale de France (inventariato il 24 aprile 1900
dopo essere giunto in Francia nel 1898).
Venezia (sec. XVIII); Convento di San Gregorio
Roma (dal 1810); Libreria Olschki
Firenze (dal 1873 ca.); Bibliothèque Nationale de France (inventariato il 24 aprile 1900
dopo essere giunto in Francia nel 1898).
Ownership notes: ἡ βίβλος αὕτη τοῦ Φραγκίσκου Βαρβάρου [Βαρβάρουscritto su rasura, sotto la quale si legge Φιλέλφου] ἐστίν: μᾶλλον δὲ τοῦ παντὸς φίλου καὶ [παντὸς φίλου καὶscritto su rasura, sotto la quale si legge Οὐικτορίνου Φέλτρεως]ἀνδρὸς καλοῦ κἀγαθοῦ (f. 112v).
Bibliography Citation: Henri Omont, Un nouveau manuscrit de la Rhétorique et la bibliothèque grecque de Francesco Filelfo, «La Bibliofilia», 2 (1900-1901), pp. 136-140, con tav. (ripr. del f. 112v). (link)
Charles Astruc, Marie-Louise Concasty, Catalogue des manuscrits grecs. Troisième partie: le Supplément Grec, III, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 1960, pp. 543-544. (link)
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 176.
Charles Astruc, Marie-Louise Concasty, Catalogue des manuscrits grecs. Troisième partie: le Supplément Grec, III, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 1960, pp. 543-544. (link)
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 176.
Responsible: David Speranzi (2016-04-02)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-04)
Last edit: 18-Jan-2023
Creation: 18-Jan-2023
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 05. Philelfiana Bi.Phi.V. - Bibliotheca Philelfica Virtualis