Gli Ethica Eudemia e gli Hieroglyphica posseduti da Filelfo
Shelfmark: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 81.20
Link: http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOML3ctI1A4r7GxMQsG&c=Aristotelis%20Moralia%20ad%20Eudemum#/oro/1
Language: Greco Antico
Physical description:
Aristoteles, Ethica Eudemia (ff. 1r-99v)
Horapollo, Hieroglyphica (ff. 103r-125v)
ps. Plato, Definitiones (ff. 126r-131r)
Horapollo, Hieroglyphica (ff. 103r-125v)
ps. Plato, Definitiones (ff. 126r-131r)
Material: membr.
Pages: ff. III, 132, III’ (i fogli di guardia membr., del sec. XVI). Il ms. è costituito da due sezioni: I, ff. 1-32; II, ff. 33-103.
Pagination: quattrocentesca a penna in cifre arabe in gran parte rifilata e sostituita da num. a penna di mano di Enrico Rostagno.
Blank sheets: sez. II: ff. 100r-102v, 131v-132v.
Sorting: sez. I: 1-4⁸; sez. II: 1-10 ¹⁰.
File marking: sez. I: segn. fasc. asportate dalla rifilatura, ma ancora visibili nel marg. inf. est. dell’ultimo foglio verso del fasc. 4 (tracce)
sez. II: segn. fasc. di mano del copista nel marg. inf. est. del primo recto di ciascun fasc. (κβ’-λα’), che tengono conto sia dei quattro fasc. della sez. I, sia dei diciassette di cui è costituito il Vat. gr. 1689, evidentemente ancora associato alla compagine.
sez. II: segn. fasc. di mano del copista nel marg. inf. est. del primo recto di ciascun fasc. (κβ’-λα’), che tengono conto sia dei quattro fasc. della sez. I, sia dei diciassette di cui è costituito il Vat. gr. 1689, evidentemente ancora associato alla compagine.
Mise en page:
sez. I: 271 × 190 = 20 | 5 [171] 6 | 42 | 27 x 17 | 4 [108] 7 | 8 | 46, rr. 26 / ll. 26 (f. 7r)
sez. II: 277 ×191 = 21 [192] 43 | 21 ×20 | 6 [109] 6 | 50, rr. 26 / ll. 26 (f. 94r)
sez. II: 277 ×191 = 21 [192] 43 | 21 ×20 | 6 [109] 6 | 50, rr. 26 / ll. 26 (f. 94r)
Striping technique: sez. I: rigatura a secco.
sez. II: rigatura a secco, eseguita con strumento meccanico (tipo mastara).
sez. II: rigatura a secco, eseguita con strumento meccanico (tipo mastara).
Marginal annotations:
sez. I: annotazioni di Filelfo in nero (ff. 15r, 16v-17v) e in rosso (1r, 3v, 4v-5r, 6v-7v, 9r-10r, 11r-12r, 13r-14r, 15r, 16r-18v, 20r, 21r-v, 22v-23r, 24r, 29r-v, 31r-v) e sue maniculae (ff. 7r, 15r, 16r), cui si aggiungono note in nero in una scrittura estremamente simile alla sua per la quale sussiste un dubbio di attribuzione (ff. 1r-6r, 7r, 9r-12v, 13v-14v, 16r, 17v, 18r-19r, 20v-21r, 22r-23r, 24v); sono state individuate inoltre annotazioni del copista noto come G, probabilmente da identificare con Gian Pietro da Lucca (ff. 30r, 32r-v).
sez. II: annotazioni di Filelfo in nero (ff. 46v, 47v-48r) e in rosso (41r, 43r-44r, 45v, 49r, 52v); marginalia del copista noto come G, probabilmente da identificare con Gian Pietro da Lucca (ff. 35r-v); nota di Costantino Lascari (f. 68r).
sez. II: annotazioni di Filelfo in nero (ff. 46v, 47v-48r) e in rosso (41r, 43r-44r, 45v, 49r, 52v); marginalia del copista noto come G, probabilmente da identificare con Gian Pietro da Lucca (ff. 35r-v); nota di Costantino Lascari (f. 68r).
Attested or attributed date: 1422 ca. (sez. I); 1435-1436 (sez. II)
Decoration:
la miniatura di pennello si deve con ogni probabilità allo stesso miniatore del Plutarco Laur. Plut. 56.7 e del Polibio Laur. Plut. 69.9: nel marg. inf. del f. 1r lo stemma di Filelfo; iniziali in oro su fondo a bianchi girari (ff. 1r, 9r, 26r, 37r, 51r, 60v, 75r, 94r, 103r); titoli in rosso con ogni probabilità di mano di Filelfo; iniziali semplici rosse e rubriche di mano di Antonio Ateniese e Teodoro Gaza nei fogli di rispettiva competenza.
Binding:
medicea con catena (sec. XVI terzo quarto, ante 1571).
Provenance:
Francesco Filelfo; libreria medicea privata (dal 1482); Biblioteca Medicea Laurenziana (dal 1571).
Note:
- Il ms. ha assunto il suo assetto attuale attraverso un considerevole lasso di anni, ma sempre sotto la responsabilità di Filelfo, come ha chiarito in gran parte Harlfinger (Die Überlieferungsgeschichte, cit., pp. 10-12): la sez. I (ff. 1-32) è stata confezionata a Costantinopoli da Giorgio Doceiano contestualmente al Vat. gr. 1689 e come parte di quel codice, sottoscritto il 2 novembre 1422; portati in Italia i due codici senza rilegatura e andati smarriti i fasc. finali del ms., Antonio Ateniese li reintegrò, verisimilmente a Siena, alla metà degli anni Trenta, aggiungendo anche i fasc. con il testo di Orapollo (sez. II. ff. 33-132) e trascrivendo di sua mano i ff. 33r-125v; poco più tardi, all’inizio degli anni Quaranta, in Lombardia, Teodoro Gaza copiò le Definitiones su alcuni fogli rimasti bianchi alla fine della sezione, già rigati (ff. 126r-131r); fu verosimilmente soltanto allora che il ms. venne miniato e legato per la prima volta.
Bibliography Citation: Angelo Maria Bandini, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae varia continens Opera Graecorum Patrum, vol. III, Florentiae, Typis Regiis, 1770, col. 234. (link)
Walther Ashburner, Studies in the Text of the Nicomachean Ethics I, «Journal of Hellenic Studies» 36 (1916), pp. 45-64: 48.
Mostra della Biblioteca di Lorenzo nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 21 maggio-31 ottobre 1949), con premessa di Mario Salmi, Firenze, L'arte della stampa, 1949, p. 59.
Dieter Harlfinger, Die Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift Περὶ ἀτόμων γραμμῶν. Ein kodikologisch-kulturgeschichtlicher Beitrag zur Klärung der Überlieferungsverhältnisse im Corpus Aristotelicum, Amsterdam, Hakkert, 1971, p. 65 e passim.
Dieter Harlfinger, Die Überlieferungsgeschichte der Eudemischen Ethik, in Untersuchungen zur Eudemischen Ethik. Akten des 5. Symposium Aristotelicum (Oosterbeek, Niederlande, 21-29 August 1969), a cura di Paul Moraux und Dieter Harlfinger, Berlin, W. de Gruyter & Co, 1971 (Peripatoi, 1), pp. 1-50: 10-12, 30 (stemma).
Aristoteles Græcus. I. Alexandrien-London. Die griechischen Manuskripte des Aristoteles, untersucht und beschrieben von Paul Moraux et al., Berlin-New York, W. de Gruyter, 1976 (Peripatoi, 8), pp. 273-275 (scheda di Dieter Harlfinger; con le identificazioni di tutte le mani, tranne quella di Costantino Lascari). (link)
Giuseppe De Gregorio, Osservazioni ed ipotesi sulla circolazione del testo di Aristotele tra Occidente e Oriente, in Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988), a cura di Guglielmo Cavallo, Giuseppe De Gregorio e Marilena Maniaci, II, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1991 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Università di Perugia, 5), pp. 475-488: 475 e n. 1, 492-494.
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 173.
Mariarosa Cortesi, Libri greci letti e scritti alla scuola di Vittorino da Feltre: fra mito e realtà, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), Firenze, Gonnelli, 2000 (Papyrologica Florentina, 31), pp. 401-416: 409 n. 41.
Giuseppe De Gregorio, L’Erodoto di Palla Strozzi: cod. Vat. Urb. gr. 88, «Bollettino dei Classici», 23 (2002), pp. 31-130: 61.
Daniela Gionta, Per i "Convivia mediolanensia" di Francesco Filelfo, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2005 (Quaderni di filologia medievale e umanistica, 11), p. 43.
David Speranzi, La biblioteca dei Medici: appunti sulla storia della formazione del fondo greco della libreria medicea privata, in Principi e signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010 (Collana di studi e testi, 25; Quaderno della rivista Accademia Raffaello. Atti e studi, 1), pp. 217-264: 243 n. 67, 247 n. 76.
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Walther Ashburner, Studies in the Text of the Nicomachean Ethics I, «Journal of Hellenic Studies» 36 (1916), pp. 45-64: 48.
Mostra della Biblioteca di Lorenzo nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 21 maggio-31 ottobre 1949), con premessa di Mario Salmi, Firenze, L'arte della stampa, 1949, p. 59.
Dieter Harlfinger, Die Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift Περὶ ἀτόμων γραμμῶν. Ein kodikologisch-kulturgeschichtlicher Beitrag zur Klärung der Überlieferungsverhältnisse im Corpus Aristotelicum, Amsterdam, Hakkert, 1971, p. 65 e passim.
Dieter Harlfinger, Die Überlieferungsgeschichte der Eudemischen Ethik, in Untersuchungen zur Eudemischen Ethik. Akten des 5. Symposium Aristotelicum (Oosterbeek, Niederlande, 21-29 August 1969), a cura di Paul Moraux und Dieter Harlfinger, Berlin, W. de Gruyter & Co, 1971 (Peripatoi, 1), pp. 1-50: 10-12, 30 (stemma).
Aristoteles Græcus. I. Alexandrien-London. Die griechischen Manuskripte des Aristoteles, untersucht und beschrieben von Paul Moraux et al., Berlin-New York, W. de Gruyter, 1976 (Peripatoi, 8), pp. 273-275 (scheda di Dieter Harlfinger; con le identificazioni di tutte le mani, tranne quella di Costantino Lascari). (link)
Giuseppe De Gregorio, Osservazioni ed ipotesi sulla circolazione del testo di Aristotele tra Occidente e Oriente, in Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988), a cura di Guglielmo Cavallo, Giuseppe De Gregorio e Marilena Maniaci, II, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1991 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Università di Perugia, 5), pp. 475-488: 475 e n. 1, 492-494.
Paolo Eleuteri, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di Dieter Harlfinger e Giancarlo Prato, con la collaborazione di Marco D'Agostino e Alberto Doda, I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 163-179: 173.
Mariarosa Cortesi, Libri greci letti e scritti alla scuola di Vittorino da Feltre: fra mito e realtà, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), Firenze, Gonnelli, 2000 (Papyrologica Florentina, 31), pp. 401-416: 409 n. 41.
Giuseppe De Gregorio, L’Erodoto di Palla Strozzi: cod. Vat. Urb. gr. 88, «Bollettino dei Classici», 23 (2002), pp. 31-130: 61.
Daniela Gionta, Per i "Convivia mediolanensia" di Francesco Filelfo, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2005 (Quaderni di filologia medievale e umanistica, 11), p. 43.
David Speranzi, La biblioteca dei Medici: appunti sulla storia della formazione del fondo greco della libreria medicea privata, in Principi e signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010 (Collana di studi e testi, 25; Quaderno della rivista Accademia Raffaello. Atti e studi, 1), pp. 217-264: 243 n. 67, 247 n. 76.
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Responsible: David Speranzi (2017-02-07)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-11)
Last edit: 18-Jan-2023
Creation: 18-Jan-2023
License:
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open
Appears in Collections: 02. Philelfiana Bi.Phi.V. - Bibliotheca Philelfica Virtualis