Aristotele, Dionigi di Alicarnasso e Teofrasto scritti da Giorgio Crisococca per Filelfo

Shelfmark: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 60.18
Language: Greco Antico
Physical description: 
Aristoteles, Rhetorica (ff. 1r-109v); ps. Anaximenes Lampsacenus, Rhetorica ad Alexandrum (ff. 110r-156v); ps. Dionysius Halicarnassensis, De Thucydidis idiomatibus (ff. 157r-164v), De compositione verborum epitome (ff. 165r-189r); Theophrastus, Characteres I-XV (ff. 189v-199r).
External description: 
Composito.

Membr.; ff. I, 203 (il f. I membr., mod.); num. saltuaria del sec. XVIII e num. recente a matita per 1-109, 109bis, 110-156, 156bis, 157-199, che non computa i due fogli finali. Il ms. si compone di tre sezioni (I. ff. 1-109bis; II. ff. 110-156bis; III. ff. 157-201) strutturalmente indipendenti, ma confezionate dallo stesso scriba, verisimilmente a breve distanza l’una dall’altra; a prescindere da un’integrazione testuale alla fine della sez. III realizzata da un collaboratore di Francesco Zanetti (Anonymus EP) a Firenze, poco dopo la metà del sec. XVI, il ms. raggiunse il suo assetto attuale in Italia, intorno alla metà del sec. XV, quando fu realizzata la miniatura di pennello.

I. ff. 1-109bis
bianco il f. 109bisr-v; 1-138, 146; segn. fasc. di mano del copista nell’ang. inf. est. dell’ultimo foglio verso in parte asportate dalla rifilatura e ancora visibili ai fasc. 1-3 (α’-γ’), 6-7 (ς’-ζ’), 12 (ιβ’), 14 (ιδ’); inizio fasc. lato carne; 185 x 128 = 16 [130] 39 x 12 | 5 [75] 6 | 30, rr. 25 / ll. 25 (f. 41r); rigatura a secco con strumento meccanico (tipo mastara); varie annotazioni e correzioni marginali di mano del copista, annotazioni di lettura di Filelfo (ff. 21r, 41r), di una mano influenzata dal suo modello grafico (ff. 40v, 57r, 103v) e di una terza mano del sec. XV (f. 47v).

II. 110-156bis
bianco il f. 156bisr-v; 1-68; segn. fasc. di mano del copista nell’ang. inf. est. del primo foglio recto e dell’ultimo dei fasc. 1-5 (α’-ε’); inizio fasc. lato carne; 185 x 128 = 16 [130] 39 x 12 | 6 [77] 5 | 28, rr. 25 / ll. 25 (f. 118r); rigatura a secco con strumento meccanico (tipo mastara); varie annotazioni e correzioni di mano del copista, note in latino e in greco di Filelfo (ff. 110r, 111r, 132r, 137v, 140v-141r, 142r, 145r, 155v), di una mano influenzata dal suo modello grafico (ff. 112r-v) e di una terza mano del sec. XV (ff. 121r, 122r-123v, 129v-131r, 132v-133r), le stesse che hanno annotato la sez. I.

III. 157-201
bianchi i due ff. finali non num. (ff. 200-201); 1-58, 65 (l’ultimo fasc. è un ternione da cui è caduto l’ultimo foglio, senza perdita di testo); inizio fasc. lato carne (non rispettata la regola di Gregory nei fasc. 3, 5, senza anomalie testuali: CPPCCPCP; CPPCCCPCP); 185 x 124 = 6 | 13 [131] 28 | 7 x 12 | 4 [80] 5 | 23, rr. 25 / ll. 25 (f. 180r); rigatura a secco con strumento meccanico (tipo mastara); annotazione marginale di Filelfo in rosso (f. 178r)
Place: Costantinopoli 
Issue Date: 3-May-1427
Reference sheet: sez. I, f. 109v
Attested or attributed date: μηνὶ μαίῳ γ' ἰνδικτιῶνος ε’ ἔτους ςϡλε’
Decoration: 
All’atto della confezione delle tre sez. il copista si è limitato ad apporre rubriche e iniziali semplici rosse, talvolta decorate con elementi fitomorfi, riservando gli spazi per le iniziali maggiori; tempo dopo, in Italia settentrionale, probabilmente intorno alla metà del sec. XV, fu realizzata la miniatura di pennello: fregi con oro e medaglioni con figure (f. 1r, ritratto di Aristotele e personificazione della Retorica; f. 110r, ritratti di Aristotele e di Alessandro; ff. 157r, 165r, 189v), stemma di Filelfo (nel marg. inf. del f. 1r), iniziali maggiori in oro su fondo a bianchi girari (ff. 1r, 25r, 40r, 110r, 112r, 157r, 165r, 189v).
Copyst: 
Crisococca Giorgio

Anonymus EP
Underwriting: 
ἐθελειώθη μηνὶ μαίῳ γ' ἰνδικτιῶνος ε’ ἔτους ςϡλε’ ἐν κωνσταντινουπόλει (sez. I, f. 109v).
Binding: 
Legatura medicea con catena (sec. XVI terzo quarto, ante 1571); taglio dorato.
Provenance: 
Francesco Filelfo; libreria medicea privata (dal 1482); Biblioteca Medicea Laurenziana (dal 1571).
Note: 
- Il luogo di copia (Costantinopoli) si evince dalla sottoscrizione a f. 109v.
- Di mano di Giorgio Crisococca (cfr. f. 109v) sono i ff. 1r-109v, 110r-156v, 157r-196r e le annotazioni ai ff. 40v, 57r, 103v, 112r-v (ff. 196v-197r, l. 8); l'Anonymus EP ha copiato invece i ff. 197r, l. 8-199r.
Bibliography Citation: Angelo Maria Bandini, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae varia continens Opera Graecorum Patrum, vol. II, Florentiae, Typis Regiis, 1768, coll. 608-609. (link)
Aristoteles Græcus. I. Alexandrien-London. Die griechischen Manuskripte des Aristoteles, untersucht und beschrieben von Paul Moraux et al., Berlin-New York, W. de Gruyter, 1976 (Peripatoi, 8), pp. 219-220 (scheda di D. Harlfinger). (link)
Pinakes | Πίνακες, scheda (ultima consultazione novembre 2023). (link)
Responsible: David Speranzi (2018-01-05)
Reviewer: Giorgia Paparelli (2023-11)
Last edit: 14-Dec-2022
Creation: 14-Dec-2022
item.fulltext: With Fulltext
item.grantfulltext: open