DC Field | Value |
dc.contributor.other | Paolini, Antonella |
dc.date.accessioned | 2022-11-08T18:07:38Z |
dc.date.available | 2022-11-08T18:07:38Z |
dc.date.issued | 2018 |
dc.identifier.isbn | 9788860565907 |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/20.500.13026/3463 |
dc.description.abstract | Il volume raccoglie contributi sull’economia circolare, declinazione di un’economia che analizza e spiega le emergenze dell’inquinamento globale in generale e di quello collegato ai rifiuti in particolare, ma anche un’economia che, normativamente, propone soluzioni a quei problemi come richiesto dall’Unione Europea che ha inserito nei suoi piani strategici l’economia circolare.
Non bastano gli incentivi per le buone pratiche, è necessaria la riscoperta di impostazioni teoriche capaci di mettere al centro le interdipendenze settoriali e la rigenerazione dei fattori produttivi. Dunque principi dell’economia circolare che inducano a ricercare nuovi modelli di business che le aziende utilizzeranno per essere inserite in un nuovo sistema economico, quello che dovrebbe sostituire, o affiancare, l’attuale economia lineare. |
dc.publisher | EUM - Edizioni Università Macerata |
dc.relation.opac | https://bibliomarchesud.it/opac/resource/verso-leconomia-circolare/UMC1582337 |
dc.relation.otherlinks | http://eum.unimc.it/it/catalogo/620-verso-leconomia-circolare |
dc.source.content | 204 p. ; 21 cm. |
dc.title | Verso l’economia circolare |
dc.type | Volume a stampa |
dc.rights.license | CC BY-NC-ND |
dc.identifier.bid | UMC1004630 |
local.type | monografia |
dc.contributor.otherrole | Curatrice |
item.documentdate | 2018 |
item.cerifentitytype | Publications |
item.collection | 09. EUM - Monografie |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf |
item.openairetype | Volume a stampa |
item.grantfulltext | open |
item.community | EUM - Edizioni Università di Macerata |
item.community | Università degli studi di Macerata |
item.fulltext | With Fulltext |
Appears in Collections: | 09. EUM - Monografie
|