DC Field | Value |
dc.contributor.contributor | Bisconti, Donatella |
dc.contributor.contributor | Fabiani, Daniela |
dc.date.accessioned | 2022-10-18T15:09:25Z |
dc.date.available | 2022-10-18T15:09:25Z |
dc.date.issued | 2016 |
dc.identifier.isbn | 9788860564580 |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/20.500.13026/3286 |
dc.description.abstract | Lo sguardo reciproco tra Italia e Francia nel corso dei secoli, accompagnato da entusiasmo ma anche da pregiudizi, dal fascino per le mode venute dal paese d’Oltralpe ma anche dal rifiuto dei costumi e della lingua del popolo vicino, riflette la rivalità latente tra due popoli accomunati da tratti religiosi e linguistici, da una simile matrice culturale di tipo umanistico, ma che tutto divide in senso politico, economico, sociale. Gli intensi scambi culturali ed economici tra i due paesi, testimoniati fin dal Medioevo da scrittori, viaggiatori, diplomatici, storici, traduttori, migranti, hanno preso e ancora oggi prendono a volte la forma di un’adesione incondizionata, mentre in altri casi si traducono in ostilità manifesta, in rivendicazione di una superiorità degli individui e/o della nazione.
Le relazioni Italia-Francia non sono riducibili a meri trasferimento di mode, correnti o generi, a contatti politico-diplomatici, ma comportano ad ogni passaggio un sottile, eppure profondo e reciproco ripensamento del nostro essere nel mondo.
Tuttavia, malgrado la frequenza degli scambi secolari, rimane pur sempre uno iato, un vuoto da colmare, un’irriducibile divergenza, che è al tempo stesso condizione della continuità e della fecondità del rapporto tra i due paesi. |
dc.publisher | EUM - Edizioni Università Macerata |
dc.relation.opac | https://bibliomarchesud.it/opac/resource/regards-croises-franceitalie-langues-ecritures-et-cultures-atti-della-giornata-di-studi-organizzata-/UMC1004384 |
dc.relation.otherlinks | http://eum.unimc.it/it/catalogo/483-regards-croises-france-italie |
dc.source.content | 160 p. ; 21 cm |
dc.title | Regards croisés France-Italie |
dc.title.alternative | Langues, écritures et cultures |
dc.type | Volume a stampa |
dc.rights.license | CC BY-NC-ND |
dc.identifier.bid | UMC0991603 |
local.type | monografia |
dc.contributor.contributorrole | Curatrice |
dc.contributor.contributorrole | Curatrice |
item.documentdate | 2016 |
item.cerifentitytype | Publications |
item.collection | 09. EUM - Monografie |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf |
item.openairetype | Volume a stampa |
item.grantfulltext | open |
item.community | EUM - Edizioni Università di Macerata |
item.community | Università degli studi di Macerata |
item.fulltext | With Fulltext |
Appears in Collections: | 09. EUM - Monografie
|